
Roberto Scaramuzza (Chiasso)
Nonostante la giornata negativa del suo Makedonija David Stojanov ha consolidato il proprio primato allungando su Hayward (infortunato) e Giovio (era assente). De Luca e Tomas De Leonardis si avvicinano al podio. In risalita Murer (Breganzona), D’Azzo (Ceresio) e soprattutto Scaramuzza (Chiasso) in gol da cinque giornate consecutive
LUGANO – Nel fine settimana anche sui campi di Terza lega, così come su quelli di Seconda lega), è ricominciata la lotta per il titolo di re dei bomber con David Stojanov del Makedonija che ha confermato le proprie intenzioni e la propria leadership, nonostante la sua squadra abbia steccato (sconfitta 4-1 contro il Moesano). Stojanov, autore del gol della bandiera del Makedonija, ha raggiunto quota 17 reti da inizio campionato, due gol in più rispetto alle 15 reti di Jonathan Hayward del Breganzona che resiste al secondo posto nonostante sia fermo per infortunio dallo scorso 3 novembre; e tre gol in più rispetto a Marco Giovio del Rapid Lugano che aveva chiuso il girone di andata con una tripletta (nel 4-0 biancoblu al Coldrerio), ma che sabato non ha potuto migliorare il proprio score essendo assente nella sfida esterna contro il Rancate.
Appena giù dal podio è in costante risalita Ivan De Luca del Ligornetto, sempre in gol nelle ultime sette partite giocate dai gialloneri, sei del finale del girone di andata (Rancate, Comano, Breganzona, Chiasso, Vacallo e Ceresio) e una alla ripresa dei campionati domenica pomeriggio contro il Basso Ceresio. De Luca è arrivato a 13 reti, come quelle dell’attaccante dei Biaschesi Tomas De Leonardis anche lui a segno alla prima del girone di ritorno (gruppo 2) pareggiata 3-3 contro l’Intragna.

Ivan De Luca (Ligornetto)
Più staccati, in quinta posizione con 11 reti, né Filippo Chinchio del Riva né tantomeno Davide Attardo – quest’ultimo trasferitosi al Castello (Seconda lega) e subito in gol all’esordio con la maglia biancorossa – hanno migliorato il proprio bottino, mentre alle loro spalle Patrick Murer del Breganzona è arrivato a quota 10 reti eguagliando quelle di Goran Milosevic dei Carassesi. Murer ha segnato in tre delle ultime quattro partite disputate con il Breganzona compresa la rete che venerdì sera ha permesso ai gialloblù di pareggiare 1-1 contro il Vedeggio; Milosevic invece, che era andato in gol nelle ultime due sfide del girone di andata, sabato sera non è riuscito a confermarsi nella sfida pareggiata 1-1 contro il Gordola.
Infine, a chiudere la TOP 10 marcatori di Terza lega, Riccardo Soragni del Ligornetto – in gol nelle ultime due gare prima della pausa invernale (Ceresio e Vacallo) – domenica non è riuscito ad allungare la sua striscia positiva ed è stato raggiunto a quota 8 reti sia da Roberto Scaramuzza del Chiasso – in gol da cinque partite consecutive (Coldrerio, Riva, Ligornetto, Rancate e Vacallo) – sia da Falco D’Azzo del Ceresio, decisivo nell’ultima sfida pareggiata in casa del Comano e in gol anche nelle ultime due giornate del girone di andata contro Ligornetto e Cademario.
Appena fuori dai primi undici migliori attaccanti della categoria, c’è invece un numeroso gruppetto formato da ben dieci giocatori, si tratta di Davide Martorana e Dario Tramaglino del Vacallo; Jonathan Muadianvita del Verscio; Alman De La Rosa del Solduno (passato al Cadenazzo); Nicolò Calatti del Rancate; Luca Greco e Sebastiano Livi (a segno domenica contro il Ligornetto); Gabriel Nunes Pereira e Mattia Pedroni del Losone (in gol domenica contro il Solduno); Cristian Ferrari dell’Intragna (in gol venerdì sera contro i Biaschesi) ed infine Michael Mele del Semine, domenica decisivo con una doppietta nel 2-1 in casa del Minusio.

Riccardo Soragni (Ligornetto)
CLASSIFICA MARCATORI – TERZA LEGA | |
GOL | GIOCATORE |
17 | David Stojanov (Makedonija) |
15 | Jonathan Hayward (Breganzona) |
14 | Marco Giovio (Rapid Lugano) |
13 | Tomas De Leonardis (Biaschesi) |
13 | Ivan De Luca (Ligornetto) |
11 | Davide Attardo (Stabio/Castello) |
11 | Filippo Chinchio (Riva) |
10 | Goran Milosevic (Carassesi) |
10 | Patrick Murer (Breganzona) |
8 | Roberto Scaramuzza (Chiasso) |
8 | Riccardo Soragni (Ligornetto) |
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.