Terza Lega, TOP 10 marcatori: Stojanov e Giovio in fuga. Martorana e Simunac fanno selezione

scritto da Roberto Colombo
Stoe Simunac (Semine)

Stoe Simunac (Semine)

Stojanov tenta lo strappo, Giovio resite mentre De Luca si stacca, come De Leonardis e Scaramuzza. Dalla coda del gruppo Martorana e Simunac in risalita per una TOP 10 sempre più definita e “selezionata”: chi vuole restare tra i migliori non può più permettersi pause

LOCARNO – Terza giornata consecutiva a segno per il capocannoniere di Terza lega David Stojanov (Makedonija) che, con la doppietta realizzata ieri pomeriggio contro il Giubiasco, dopo i gol segnati nei due precedenti weekend contro il Semine ed il Gordola, ha raggiunto quota 21 reti consolidando così il proprio primato in classifica marcatori. Alle spalle di Stojanov resta in agguato Marco Giovio (Rapid Lugano) anche lui nell’ultimo fine settimana autore di una doppietta – venerdì contro il Ceresio – grazie alla quale ha raggiunto quota 19 reti. Perde invece terreno, seppur mantenendosi sul podio, Ivan De Luca del Ligornetto senza gol da due giornate consecutive (Coldrerio e Vedeggio) prima delle quali il N.10 giallonero aveva una serie positiva di gare sempre a segno lunga ben 10 turni.

In quarta posizione, stabile a 15 reti, non è riuscito a migliorarsi nemmeno Tomas De Leonardis dei Biaschesi, senza gol né sabato sera contro il Verscio né nel turno precedente contro il Solduno. Alle spalle di De Leonardis, a quota 14 reti, seconda giornata consecutiva di astinenza anche per Roberto Scaramuzza del Chiasso andato in bianco sia venerdì scorso contro il Rapid Lugano sia ieri pomeriggio contro il Basso Ceresio. A 13 reti ciascuno anche Filippo Chinchio del Riva e Goran Milosevic dei Carassesi non sono riusciti a migliorare il proprio personale score: Chinchio venerdì sera contro il Comano ha interrotto una serie positiva di due giornate (in gol contro Ligornetto e Rancate); Milosevic invece non segna da due turni, quelli contro il Losone e l’ultimo contro l’Intragna in cui era assente.

Infine, a chiudere la TOP 10 dei migliori marcatori della Terza lega, due new entry che nell’ultimo fine settimana hanno entrambi segnato una tripletta raggiungendo così quota 12 reti: si tratta di Davide Martorana del Vacallo che ieri pomeriggio ha affossato “da solo” 3-0 il Cademario (Martorana ha segnato anche nel turno precedente contro lo Stabio), e di Stipe Simunac del Semine a segno invece da tre giornate consecutive in cui si è letteralmente scatenato realizzando due triplette (Makedonija e Losone) e una doppietta (Giubiasco).

Le due triplette di Martorana e Simunac hanno inoltre spinto fuori dalla TOP 10 sia Dario Tramaglino del Vacallo sia Patrick Murer del Breganzona rimasti fermi a quota 11 reti ciascuno; così come un gradino sotto né Falco D’Azzo del Ceresio né Jonathan Mele del Semine hanno incrementato il loro personale bottino che è di 10 reti ciascuno.

TOP 10 MARCATORI (TERZA LEGA)
GOL GIOCATORE
21 David Stojanov (Makedonija)
19 Marco Giovio (Rapid Lugano)
16 Ivan De Luca (Ligornetto)
15 Jonathan Hayward (Breganzona)
15 Tomas De Leonardis (Biaschesi)
14 Roberto Scaramuzza (Chiasso)
13 Filippo Chinchio (Riva)
13 Goran Milosevic (Carassesi)
12 Davide Martorana (Vacallo)
12 Stipe Simunac (Semine)

 


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.