
Tomas De Leonardis (Biaschesi)
David Stojanov, a segno tre volte nell’ultima settimana, si è ripreso il primato solitario scavalcando Hayward, che questa sera (nel recupero contro il Cademario) punta al controsorpasso. Chinchio è stato raggiunto in terza posizione Tomas De Leonardis, più staccato Attardo che questa sera tornerà (finalmente) in campo nel recupero contro la capolista Rapid Lugano
LUGANO – Novità al primo posto della classifica marcatori di Terza lega dove è tornato a comandare David Stojanov del Makedonija che, nell’ultima settimana, ha segnato altri tre gol (uno nel recupero di mercoledì scorso contro il Losone e due nella vittoria di venerdì contro la Pro Daro) raggiungendo quota 13 reti e sorpassando al primo posto Jonathan Hayward del Breganzona che nell’ultimo weekend non è riuscito a scendere in campo a causa della pioggia (rinviata Coldrerio-Breganzona) restando quindi bloccato a 12 reti. Ricordiamo inoltre che Stojanov, con questi ultimi tre gol, ha allungato a cinque la propria striscia positiva di partite sempre a segno (Giubiasco, Gordola, Semine, Losone e Pro Daro); mentre Hayward se questa sera dovesse segnare nel recupero contro il Cademario, non solo si riprenderebbe il primato, ma porterebbe anche a nove il numero di gare consecutive sempre in gol (Basso Ceresio, Stabio, Rapid Lugano, Vedeggio, Ceresio, Chiasso, Vacallo, Riva e nel caso Cademario).
Bloccato dalla pioggia e fermo a quota 11 reti è scivolato in terza posizione Filippo Chinchio del Riva, raggiunto sul podio da Tomas De Leonardis dei Biaschesi che con la doppietta firmata mercoledì scorso nel recupero contro il Minusio (la seconda consecutiva dopo quella nel turno precedente contro il Moesano) più il gol realizzato ieri sera nel recupero contro i Carassesi è arrivato in doppia cifra: 11 reti totali da inizio torneo per il N.7 biancoazzurro.
Stabile con le sue 8 reti l’attaccante dello Stabio Davide Attardo non sta giocando – causa maltempo e rinvii dallo scorso 13 ottobre ma questa sera potrà finalmente tornare in campo (nel recupero contro la caplista Rapid Lugano); così come stabili a quota 7 reti non hanno incrementato il loro personale bottino – per non aver giocato nell’ultimo fine settimana a causa della pioggia – Marco Giovio del Rapid Lugano, Davide Martorana del Coldrerio, Dario Tramaglino del Vacallo, Goran Milosevic dei Carassesi e Goran Milosevic dei Carassesi.
Fuori dalla TOP 10 infine, nell’ultimo weekend nemmeno Mattia Bertolino del Ligornetto, Patrick Murer del Breganzona e Alman De La Rosa del Solduno sono riusciti a migliorare le proprie 6 reti personali perché nessuno dei tre è sceso in campo con Ligornetto, Breganzona e Solduno che infatti hanno rinviato le rispettive partite che dovevano giocare contro Vacallo, Coldrerio e Minusio. Tutti e tre però (Bertolino, Murer e De La Rosa) saranno in campo questa sera per provare a migliorarsi, nei recuperi rispettivamente contro Comano, Cademario e Minusio.
CLASSIFICA MARCATORI – TERZA LEGA | |
GOL | GIOCATORE |
13 | David Stojanov (Makedonija) |
12 | Jonathan Hayward (Breganzona) |
11 | Filippo Chinchio (Riva) |
11 | Tomas De Leonardis (Biaschesi) |
8 | Davide Attardo (Stabio) |
7 | Marco Giovio (Rapid Lugano) |
7 | Davide Martorana (Coldrerio) |
7 | Goran Milosevic (Carassesi) |
7 | Jonathan Muadianvita (Verscio) |
7 | Dario Tramaglino (Vacallo) |
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.