Terza Lega: Origlio Ponte Capriasca e mister Tisat non proseguiranno insieme

scritto da Roberto Colombo
tresa tisat simone all 2023

Mister Simone Tisat (Origlio Ponte Capriasca)

Dopo la splendida ultima promozione (in Terza lega) aria di cambiamento in casa Origlio Ponte Capriasca. Mister Tisat non guiderà più la squadra “A certe condizioni non era possibile andare avanti”

ORIGLIO – Dopo la splendida ultima promozione in Terza lega, festeggiata solo poche settimane fa, l’Origlio Ponte Capriasca e mister Simone Tisat hanno deciso che non proseguiranno insieme. Una scelta, quella di separarsi, inaspettata dopo un risultato “storico” con l’Origlio infatti tornato in Terza lega dopo un’assenza durata bene 18 anni (era il 2007 quando i rossoblù, penultimi nel gruppo 1, venivano retrocessi in Quarta lega).

«Continuare in certe condizioni non era la soluzione ottimale – ci ha spiegato lo stesso Tisat – Infatti, quando si ha una rosa di 30 giocatori e l’obiettivo è vincere è normale che una parte del gruppo non sia contento. Come detto, andare avanti in questo contesto non è la soluzione ideale. Tuttavia, sono orgoglioso di aver raggiunto con questa squadra una bellissima, e per certi versi inaspettata, promozione. Sono fiero di aver contribuito a riportare l’Origlio Ponte Capriasca in Terza lega dopo 18 anni d’assenza. Infine, se mi permetti – ha concluso l’allenatore – si tratta della mia seconda (personale) promozione da allenatore negli ultimi tre, dopo quella ottenuta nel 2023 dalla Quinta alla Quarta lega con il Bioggio 2. Ho alcune proposte che valuterò con calma, vedrò se continuare o se prendermi una pausa».


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.