Verscio: presi dal Makedonija i due difensori Niccolò Ferrari e Davide Albertella; in prima squadra anche i giovani Samuele Geninasca e Zeno Jaquet che hanno terminato il loro percorso allievi con il Losone Vallemaggia
VERSCIO – Dopo Alessio Scolari (qui l’articolo), nella tarda serata di ieri il Verscio di Saverio Manfreda ha ufficializzato l’arrivo di altri due nuovi giocatori, entrambi provenienti dal Makedonija ed entrambi difensori: si tratta Niccolò Ferrari (classe 2001, ventiquattro anni compiuti lo scorso 25 gennaio) che in passato ha anche vestito le maglie di Gordola, Ascona e Brissago; e di Davide Albertella che lo scorso anno nella prima parte del campionato (Terza lega) era al Gordola per poi decidere di passare – come anticipato – al Makedonija con cui ha terminato la stagione.
Oltre a Ferrari e Albertella, lo stesso Manfreda ha anche ufficializzato che i due giovani Samuele Geninasca (centrocampista) e Zeno Jaquet (difensore) – che nella stagione appena conclusa hanno terminato il loro percorso giovanile nel Losone Vallemaggia – dal prossimo anno faranno parte stabilmente del gruppo della prima squadra del Verscio dopo aver fatto già alcune apparizioni – convocati da Manfreda – nell’ultimo campionato di Terza lega.
MERCATO VERSCIO
Allenatore: Saverio Manfreda (confermato).
ARRIVI: Alessio Scolari (difensore) Losone, Niccolò Ferrari (difensore) Makedonija, Davide Albertella (difensore) Makedonija, Samuele Geninasca (centrocampista) Losone Vallemaggia A1, Zeno Jaquet (difensore) Losone Vallemaggia A1.
PARTENZE: nessuna.
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.