
Origlio Ponte Capriasca 2024/25
Prime novità in entrata per il nuovo Origlio Ponte Capriasca di mister Perosa che dal Camorino si è portato in rossoblù cinque giocatori, tra questi anche l’attaccante Simone Vitali
ORIGLIO – Prime ufficialità anche in entrata per il nuovo Origlio Ponte Capriasca – neopromosso in Terza lega – di mister Bruno Perosa che dal Camorino è stato seguito da alcuni “fedelissimi” che nella prossima stagione vestiranno rossoblù: si tratta dei due portieri Liam e Axel Rusconi il primo classe 2000, il secondo 2005; del difensore Andrea Mazolo (2006); del centrocampista Ytan Rusconi (classe 2007); ed infine dell’attaccante Simone Vitali (2002) quest’ultimo di ritorno all’Origlio dopo che lo scorso gennaio aveva lasciato la squadra per andare a giocare la Quarta Promozione con il Camorino.
MERCATO ORIGLIO PONTE CAPRIASCA
Allenatore: Bruno Perosa (nuovo)
ARRIVI: Liam Rusconi (portiere) Camorino, Axel Rusconi (portiere) Camorino, Ytan Rusconi (centrocampista) Camorino, Simone Vitali (attaccante) Camorino, Andrea Mazolo (difensore) Camorino.
PARTENZE: Gioele Dell’Era (centrocampista) Taverne 2, Giuseppe Fera (portiere) Taverne 2, Ayrton Ferrini (centrocampista) Taverne 2, Damiano La Russa (attaccante) Taverne 2, Alessandro Sergio (attaccante) Taverne 2, Luca Sergio (attaccante) Taverne 2, Dimitri Manzambi (portiere) svincolato, Riccardo Sciara (portiere) svincolato.
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.