
Alessandro Natiello (Carassesi)
Primo rinforzo per i Carassesi che hanno strappato al Giubiasco il forte attaccante Alessandro Natiello. «Dopo la delusione dello spareggio contro il Chiasso – ha commentato Ilija Grgic, direttore sportivo dei Carassesi – ci voleva un grande colpo»
CARASSO – Primo rinforzo di mercato per i Carassesi che, dopo la sconfitta (nonostante una grandissima prestazione) di mercoledì sera nello spareggio promozione per la Seconda lega contro il Chiasso, si sono subito rimessi al lavoro per preparare la prossima stagione: è ufficiale l’arrivo in biancoverde del forte attaccante Alessandro Natiello (dal Giubiasco, 10 reti nell’ultimo campionato di Terza lega). Classe 1999, ventisei ani da compiere il prossimo 11 novembre, Natiello in carriera oltre a quella del Giubiasco ha anche vestito le maglie di Audax Gudo (Terza lega) e Gambarogno Contonte collezionando con quest’ultimo 18 presenze (e un gol) in Seconda interregionale e – sempre con i rossoneri – vincendo nella stagione 2018/19 sotto la guida di Tazio Peschera il campionato di Seconda lega, la coppa Ticino e la supercoppa Ticino (unica squadra del calcio regionale a riuscirci).

Alessandro Natiello
MERCATO CARASSESI
Allenatore: Simone Sümer (confermato).
ARRIVI: Alessandro Natiello (attaccante) Giubiasco.
PARTENZE: nessuna.
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.