
Anthony Maligno (Basso Ceresio)
Prime tre novità di mercato (in entrata) per il Basso Ceresio, si tratta dei due centrocampisti Filippo Magnoli ed Anthony Maligno, e dell’attaccante Nicolò Calatti
ROVIO – Primi tre squilli di mercato per il Basso Ceresio sulla cui panchina è stato confermato mister Nicholas Gomez, subentrato in corsa nell’ultima stagione alla quartultima giornata di campionato. Dal Rancate sono arrivati sia l’attaccante classe 2002 ex Castello Coldrerio e Riva Nicolò Calatti (7 reti nell’ultimo campionato di Terza lega) sia il centrocampista Filippo Magnoli, anche lui un classe 2002, cresciuto nelle giovanili di Basso Ceresio, Mendrisio e Castello Coldrerio. Infine, terzo nome nuovo per i giallorossi è quello dell’esperto centrocampista classe 1989 Anthony Maligno proveniente dal Comano (con cui nell’ultimo campionato di Terza lega ha segnato 6 reti) e che in passato ha già vestito la maglia del Basso Ceresio, oltre a quelle di Rapid Lugano (per diverse stagioni) e anche del Malcantone.

Nicolò Calatti (Basso ceresio)
MERCATO BASSO CERESIO
Allenatore: Nicholas Gomez (confermato)
ARRIVI: Nicolò Calatti (attaccante) Rancate, Filippo Magnoli (centrocampista) Rancate, Anthony Maligno (centrocampista) Comano.
PARTENZE: nessuna.
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.