Terza Lega: clamoroso ai Carassesi, è separazione con il direttore sportivo Ilija Grgic

scritto da Roberto Colombo
Ilija Grgic (Carassesi)

Ilija Grgic (Carassesi)

Doccia fredda a Carasso, Ilija Grgic non è più il direttore sportivo dei Carassesi: «Non me lo aspettavo, ma sono sereno. Ho dato tutto»

CARASSO – Doccia fredda a Carasso, dopo la splendida finale spareggio contro il Chiasso e un mercato estivo che sembrava già essere in rampa di lancio (ufficiale l’arrivo dell’attaccante Alessandro Natiello), nelle ultime ore ha avuto conferma la notizia che già circolava nel weekend della separazione tra i Carassesi e il direttore sportivo Ilija Grgic, arrivato in biancoverde nell’estate del 2021 e tra i protagonisti della rinascita sportiva del club che lo scorso anno ha ritrovato la Terza lega e quest’anno – come anticipato – è andato vicinissimo a una clamorosa seconda promozione che avrebbe portato i biancoverdi in Seconda lega.

A confermare la notizia è stato lo stesso Grgic, che abbiamo contattato telefonicamente per delle spiegazioni: «Sì, purtroppo è vero. Non sarò più io il direttore sportivo dei Carassesi. È successo tutto venerdì sera – ci ha spiegato Grgic – non me lo aspettavo. Mi è stato comunicato dal presidente la volontà di interrompere i rapporti, e lo stesso è stato detto anche all’allenatore in seconda (Balazic). Non voglio entrare nei dettagli, ma è stata una decisione che ho appreso con molto rammarico. Non posso negare che mi sia dispiaciuto, ma al tempo stesso con la coscienza a posta e la serenità di chi sa di aver dato sempre tutto in questi quattro anni».


MERCATO CARASSESI

Allenatore: Simone Sümer (confermato).

ARRIVI: Alessandro Natiello (attaccante) Giubiasco.

PARTENZE: nessuna.


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

3 commenti

Daniela D'Angelo
Daniela D'Angelo 16 Giugno 2025 - 15:18

Senza parole……

Chicco Lorenzetti
Chicco Lorenzetti 16 Giugno 2025 - 15:23

Peccato

Wilmer Espinosa Poveda
Wilmer Espinosa Poveda 16 Giugno 2025 - 18:23

Senza parole 😶

I commenti sono chiusi

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.