Terza Lega: Carassesi-Chiasso, chi va in Seconda lega? Numeri a confronto

scritto da Roberto Colombo

Chiasso 2024/25

Domani sera a Sementina spareggio promozione per salire in Seconda lega: in campo Carassesi e Chiasso. I numeri dicono rossoblù leggermente favoriti, ma certe partite sono uniche, imprevedibili, dove – si dice – le differenze si annullino: sarà vero?

BELLINZONA – Domani sera – lo avevamo anticipato (qui l’articolo) – alle 20.30 al centro sportivo all’Isola di Sementina, spareggio promozione per la Seconda lega tra i Carassesi di Simone Sumer ed il Chiasso di Damiano Meroni, vale a dire le due seconde classificate dei due gironi di Terza lega al termine della stagione regolare. La formula dello spareggio: gara secca, chi vince è promosso, chi perde resta in Terza.

Entrambe neopromosse – il Chiasso lo scorso anno ha vinto il gruppo 1 di Quarta Promozione precedendo il Riva collezionando 9 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta; i Carassesi invece hanno chiuso al 2° posto il gruppo 2 dietro al Moesano con 7 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta), quest’anno sia Chiasso che Carassesi sono state protagoniste di due buonissime stagioni: i rossoblù, forse leggermente sotto le attese (erano i favoriti per la vittoria del gruppo 1 ma sono stati superati del Rapid Lugano), hanno concesso qualcosa di troppo nella prima parte della stagione in cui sono stati frenati da 2 sconfitte e 4 pareggi, ma di contro hanno disputato un girone di ritorno monstre (12 vittorie e 1 pareggio in 13 partite) che li ha portati a un niente dalla promozione diretta; i Carassesi invece, che nel pronostico di inizio anno non erano tra i favoriti avendo nel girone squadre più accreditate come ad esempio il Semine (vincitore del campionato), si sono mossi con maggior costanza anch’essi crescendo alla distanza come testimonia anche per loro un girone di ritorno senza alcuna sconfitta fatto di 9 vittorie e 4 pareggi in 13 partite.

Per il Chiasso numeri importati anche per quello che riguarda le reti segnate e subite: 83 i gol gatti (miglior marcatore Roberto Scaramuzza con 22 reti) e appena 20 quelli incassati; mentre i Carassesi hanno segnato 69 gol (miglior marcatore Goran Milosevic con 16 reti) a fronte delle 31 reti subite. In coppa Ticino invece sono andati meglio i Carassesi, arrivati fino ai quarti di finali (hanno battuto Ceresio, Giubiasco e Tenero Contra) dove sono stati sconfitti – giocando alla pari – dal Castello (campione di Seconda lega e finalista di coppa), il Chiasso invece si è fermato agli ottavi di finale, superando prima Rapid Lugano 1 e Comano per poi essere eliminato 1-0 nel derby contro il Balerna.


VERDETTI TERZA LEGA 1

Campione gruppo 1 e promosso in Seconda lega: Rapid Lugano.

Secondo classificato (spareggio promozione in Seconda lega): Chiasso.

Retrocesse in Quarta lega: Vedeggio (13° posto) e Cademario (14° posto).


VERDETTI TERZA LEGA 2

Campione gruppo 2 e promosso in Seconda lega: Semine.

Secondo classificato (spareggio promozione in Seconda lega): Carassesi.

Retrocesse in Quarta lega: Pro Daro o Minusio (13° posto) e Ravecchia (14° posto).


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.