
Mister Nicolò Tamagni (Giubiasco)
AGGIORNAMENTO ORE 15: Pro Daro-Biaschesi in programma questa sera è stata rinviata a martedì 18 marzo alle 20.30, si giocherà sempre al campo Geretta di Bellinzona. Il pronostico della 15ª giornata del gruppo 2 di Terza lega: Pro Daro-Biaschesi X, Intragna-Solduno 2, Giubiasco-Moesano 1, Semine-Carassesi 2, Losone-Verscio X, Makedonija-Minusio 1, Gordola-Ravecchia X. SCOPRI QUI GLI SQUALIFICATI DELLA 15ª GIORNATA
BELLINZONA – Il programma della 15ª giornata del gruppo 2 di Terza lega. Il turno si aprirà questa sera alle 20.30 al campo Geretta di Bellinzona con la Pro Daro (9 punti) di Gianluca Raffa – in piena emergenza risultati con 1 vittoria e 7 sconfitte nelle ultime 8 partite disputate – che riceverà la visita dei Biaschesi (23) di Djuric, forti questi ultimi di una classifica decisamente più tranquilla e che ancora potrebbe regalare grandi gioie (sotto forma di un 2° posto che a fine anno potrebbe significare spareggio promozione).
Domani alle 18.30 al San Giorgio di Golino, il Solduno (25) di Demir proverà, contro l’Intragna (15) di Mattiello, a riscattare la falsa partenza di domenica scorsa che ha visto i biancoblu perdere lo scontro diretto con il Losone. Alle 19, al comunale di Giubiasco, sfida interessante anche quella che vedrà opporsi il Giubiasco (22) di Tamagni ed il Moesano (15) di Marcone, con entrambe le squadre che proveranno a confermarsi dopo l’ottima impressione fatta lo scorso weekend con le vittorie rispettivamente contro Verscio e Makedonija. Sempre domani, ma alle 19.30 al campo Semine di Bellinzona, big match tra il Semine (34) di Riva ed i Carassesi (27) di Sumer: scontro diretto tra la prima e la seconda forza del campionato. Carassesi obbligati ai tre punti per riaprire il campionato, non dovessero riuscirci, allora soltanto un “miracolo” potrebbe togliere a Simunac e compagni la promozione diretta in Seconda lega (nonostante undici partite ancora da disputare).
Domenica si tornerà in campo alle 15, al Saleggi di Losone, con il derby – e scontro diretto di alta classifica – tra il Losone (23) di Morandi (qui la nostra recente intervista all’allenatore neroarancio) ed il Verscio (26) di Manfreda che, dopo una splendida prima parte di stagione, nelle ultime tre partite disputate si è bloccato (nemmeno un punto raccolto per i gialloneri negli ultimi 270’). Sempre alle 15 il Makedonija (21) di Stojanov ospiterà il Minusio (7) di Lanza, con quest’ultimo che lo scorso weekend è scivolato in ultima posizione ed ora rischia davvero grosso. Infine alle 16, al Roviscaglie di Gordola, il Ravecchia (8) di Ciaccio proverà a bissare il successo di sette giorni fa ottenuto nello scontro diretto contro il Minusio: se dovesse riuscirci, allora i bianconeri potrebbero davvero tornare a parlare di salvezza.
PROGRAMMA 15ª GIORNATA
Sabato 15 marzo
18:30 Intragna – Solduno Campo San Giorgio, Golino
19:00 Giubiasco – Moesano Stadio Comunale Giubiasco, Giubiasco
19:30 Semine – Carassesi Campo Semine, Bellinzona
Domenica 16 marzo
15:00 Losone – Verscio Campo Saleggi, Losone
15:00 Makedonija – Minusio Centro sportivo Al Porto, Cugnasco
16:00 Gordola – Ravecchia Campo Roviscaglie, Gordola
Martedì 18 marzo
20:30 Pro Daro – Biaschesi Campo Geretta, Bellinzona
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 2)
Semine 34 pt (14), Carassesi 27 (14), Verscio 26 (14), Solduno 25 (14), Biaschesi 23 (14), Losone 23 (14), Giubiasco 22 (14), Makedonija 21 (14), Gordola 18 (14), Moesano 15 (14), Intragna 15 (14), Pro Daro 9 (14), Ravecchia 8 (14), Minusio 7 (14). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.