
Mister Nicolò Tamagni (Giubiasco)
Il pronostico dell’11ª giornata del gruppo 2 di Terza lega: Moesano-Gordola 1, Giubiasco-Pro Daro 1, Losone-Intragna 1, Carassesi-Solduno 2, Semine-Biaschesi X, Minusio-Verscio X, Makedonija-Ravecchia 1
BELLINZONA – Dopo i due recuperi giocati martedì e mercoledì (Biaschesi-Carassesi 3-2 e Solduno-Minusio 6-1), questa sera si tornerà subito in campo con le prime (tre) partite valide per l’11ª giornata del gruppo 2 di Terza lega: questa sera – come detto – spazio a tre anticipi; domani pausa; sabato due partite e domenica infine le ultime due partite (che completeranno il turno).
Questa sera alle 20.30 al campo Cioldina di Roveredo il Moesano (8) di Marcone – i bianconeri arrivano da due sconfitte consecutive – ospiteranno il Gordola (10) reduce invece da quattro pareggi consecutivi; sempre questa sera alle 20.30 allo stadio comunale di Giubiasco, il Giubiasco (10) di Tamagni – un solo punto raccolto nelle ultime quattro gare – dovrà invece vedersela contro una Pro Daro (6) in grande difficoltà, sconfitta sei volte nelle ultime sette partite giocate; infine il terzo e ultimo anticipo di questa sera, alle 20.30 al campo Saleggi di Losone, vedrà una di fronte all’altra il Losone (11) di Morandi e l’Intragna (7) di Mattiello con i neroarancio che proveranno a ricucire lo strappo che oggi ancora li separa dalle migliori squadre del torneo, e viceversa l’Intragna (7) che proverà a dare continuità alla sua azione bissando il successo di due martedì fa contro il Minusio per allontanarsi ulteriormente dalla zona retrocessione.
Sabato alle 18.30, al patriziale di Carasso, fari puntati sullo scontro diretto tra i Carassesi (20) di Sumer – sconfitti nel recupero di martedì contro i Biaschesi – ed il Solduno (19) di Demir che invece mercoledì sera ha vinto 6-1 il recupero contro il Minusio. Sempre sabato ma alle 19.30, al campo Semine di Bellinzona, tutto da seguire anche l’altro lo scontro diretto della giornata tra il Semine (19) di Morici ed i Biaschesi (18) di Djuric, tornati prepotentemente in corsa per la promozione grazie – come già scritto – al successo di martedì sera nel recupero contro i Carassesi. Infine domenica la giornata verrà chiusa da due partite in contemporanea alle 15: da una parte il Verscio (20) di Manfreda andrà a fare visita al Minusio (6) di Lanza; dall’altra invece il Makedonija (14) di Stojanov ospiterà al centro sportivo Al Porto di Cugnasco il Ravecchia (5) di Ciaccio.
PROGRAMMA 11ª GIORNATA
Giovedì 31 ottobre
20:30 Moesano – Gordola (campo Cioldina, Roveredo)
20:30 Giubiasco – Pro Daro (stadio Comunale Giubiasco, Giubiasco)
20:30 Losone – Intragna (campo Saleggi, Losone)
Sabato 2 novembre
18:30 Carassesi – Solduno (campo patriziale Carasso, Carasso)
19:30 Semine – Biaschesi (campo Semine, Bellinzona)
Domenica 3 novembre
15:00 Minusio – Verscio (centro sportivo Mappo, Minusio)
15:00 Makedonija – Ravecchia (centro sportivo Al Porto, Cugnasco)
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 2)
Verscio 20 pt (9), Carassesi 20 (10), Semine 19 (9), Solduno 19 (10), Biaschesi 18 (10), Makedonija 14 (9), Losone 11 (7), Giubiasco 10 (8), Gordola 10 (9), Moesano 8 (8), Intragna 7 (8), Pro Daro 6 (10), Minusio 6 (10), Ravecchia 5 (9). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.