Terza Lega 2: terzo cambio anticipato nel gruppo 2, mister Stefano Lanza non allenerà più il Gordola

scritto da Roberto Colombo
gordola lanza stefano all 2023

Mister Stefano Lanza (Gordola)

Dopo Barloggio dal Minusio e Djuric dal Makedonija, anche mister Stefano Lanza ha deciso di separarsi dal Gordola: «Ringrazio il Gordola perché mi ha fatto crescere. Provo gratitudine verso questa società. Insieme però abbiamo deciso che era giusto per entrambi cambiare»

GORDOLA – Dopo le separazioni anticipate (già annunciate) di Alessandro Barloggio e Aleksandar Djuric, entrambi infatti il prossimo anno non alleneranno più rispettivamente Minusio e Makedonija, terzo cambio di panchina “preventivo” nel gruppo 2 di Terza lega con la separazione ufficiale tra Stefano Lanza ed il Gordola che di comune accordo hanno deciso che nel prossimo campionato non proseguiranno insieme. Mister Lanza era arrivato al Gordola nell’estate del 2022, prendendo il posto di Giuliano Falconi che aveva traghettato la squadra nel girone di ritorno del campionato 2021/22 dopo la separazione con mister Di Federico, e collezionando sin con i gialloblù tra campionato e coppa Ticino 52 partite ufficiali di cui 19 vinte, 9 pareggiate e 24 perse. Lanza, prima del Gordola, aveva allenato anche il Blenio ed era stato vice Jeremy Pfisterer al Moesa.

LE PAROLE DI MISTER STEFANO LANZA

«Negli ultimi giorni ho avuto un incontro con la società – ci ha raccontato mister Lanza – e insieme abbiamo deciso che era giunto il momento di cambiare. La società probabilmente si aspettava qualche risultato in più, e li capisco, invece secondo me, per come eravamo ripartiti due anni fa, la cosa più importante era costruire nuovamente qualcosa di solido senza guardare troppo ai risultati (pensando solo alla salvezza), e questo obiettivo è stato raggiunto: oggi il Gordola può guardare al futuro con ottimismo. Naturalmente quando c’è una separazione c’è anche sempre un po’ di dispiacere. A me allenare piace moltissimo e continuerò a farlo perché è la mia passione e penso di avere ancora tanto da dare. Verso il Gordola provo tanta gratitudine per la possibilità che mi ha dato. Sono stati anni difficili e intensi, ma anche molto appaganti ed istruttivi: qui credo di essere cresciuto sia come allenatore che come persona. Ringrazio di cuore il presidente Gerold Matter che mi ha voluto fortemente e ha sempre creduto in me, e ringrazio anche il direttore sportivo Jacopo Bruno oltre ai miei due assistenti Samuele Tuscano e Adriano Antoniutti per l’aiuto che mi hanno dato, e ringrazio anche tutti quelli che qui al Gordola mi hanno voluto bene. Lascio questa società rimanendoci però legato da buonissimi rapporti, contento di quello che ho fatto, e credo che anche il Gordola sia contento di quello che io ho fatto per loro».


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 2)

Moderna 51 punti (24), Solduno 49 (25), Losone 47 (24), Biaschesi 44 (24), Minusio 41 (24), Makedonija 32 (24), Gordola 26 (24), Giubiasco 24 (24), Pro Daro 24 (24), Intragna 22 (24), Semine 22 (24), Verscio 13 (24), Camorino 10 (25). *Tra parentesi le partite disputate. **Audax Gudo ritirato (quattordicesima classificata).


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.