
Mister Samuele Demir (Solduno)
Samuele Demir: «Ci sono state partenze importanti, ma restiamo ambiziosi: io credo in questa squadra. Riavere al 100% Iacomini e Neves, il ritorno dell’ultima ora di Zaidani insieme a quello di Traykovski, e poi i recuperi di Perez e Pagnoncelli mi fanno guardare al futuro con ottimismo»
LOCARNO – Finale di mercato invernale caldo per il Solduno di Samuele Demir che, nelle ultime ore valide per i trasferimenti nazionali, e dopo il “ripensamento” dei giorni scorsi del difensore Ivan Traykovski, che inizialmente aveva detto sì al Makedonija, ha riabbracciato anche l’attaccante Yassine Zaidani, classe 2001, che la scorsa estate aveva lasciato proprio il Solduno per trasferirsi al Semine, con cui nella prima parte di questa stagione ha segnato 3 reti.
Traykovski e Zaidani sono state le ultime due operazioni formalizzate dal Solduno in questo mercato invernale, un mercato caratterizzato però anche da partenze importanti come quelle di De La Rosa (al Cadenazzo), Carranza (al Paradiso 2) o Perrone (all’Ascona), alle quali il club ha cercato di rispondere con inserimenti mirati, come ci ha raccontato proprio il tecnico biancoblu Samuele Demir: «Dopo le importanti partenze patite in questa sessione invernale di mercato tra le quali quelle di Alman De La Rosa, Carranza e Perrone – ha spiegato l’allenatore – abbiamo cercato e inserito in rosa una serie di giocatori che riteniamo possano effettivamente dare il proprio contributo alla squadra. Avranno bisogno un po’ di tempo, ma ci sono e sono contento che siano arrivati».
LE PAROLE DI DEMIR
«Inoltre – ha proseguito mister Demir – poter tornare a disporre al 100% sia di Jona Iacomini, che nella prima parte di stagione è stato assente per studio, sia di Davide Neves (era a militare), è per noi un’ottima notizia: ci daranno quella qualità e ulteriore profondità che in alcuni momenti ci è mancata nel girone di andata. L’ultimo inserimento in rosa poi, vale a dire quello di Yassine Zaidani, è stato un gradito ritorno dell’ultima ora: anche lui sono certo potrà darci un grosso aiuto. E inoltre adesso aspettiamo i recuperi fisici di due giocatori importanti come Perez e Pagnoncelli, entrambi fermi ai box da agosto ma che stanno andando verso la completa guarigione: una volta al completo vedremo realmente come staremo e dove potremo arrivare. Senza dimenticare infine il rientro in rosa di Ivan Traykovski che per noi è davvero importante. Sono molto felice che ci abbia ripensato e che sia rimasto con noi».
«Cosa mi aspetto adesso? È presto detto: un Solduno solido, compatto e ambizioso. I numeri del girone di andata – ha infine concluso Samuele Demir – hanno detto che abbiamo la miglior difesa ed il miglior attacco del campionato, ed anche la miglior classifica fair play. Tutto questo mi rende molto orgoglioso della mia squadra. Ma i numeri si leggono a giugno, quindi da domenica prossima (9 marzo) conterà soltanto il campo: ogni partita dovrà essere per noi decisiva. Proveremo a far meglio dell’andata e a giocarcela fino in fondo. Di sicuro non molleremo fino alle fine».
MERCATO SOLDUNO
Allenatore: Samuele Demir (confermato).
ARRIVI: Tomislav Senjic (centrocampista) Ascona, Matteo Fabiano Amor (centrocampista) Verscio, Lorenzo Bianco (difensore) Ascona Solduno A1, Simone Nolli (centrocampista) Brissago, Joël Akai (centrocampista) Aramaici Suryoye, Aleksandar Stojanov (attaccante) Gordola, Yassine Zaidani (attaccante) Semine.
PARTENZE: Egzon Dalipi (centrocampista) Intragna, Fadil Asllani (attaccante) Someo, Dushko Dushanov (difensore) Makedonija, Arber Selmani (attaccante) Sant’Antonino, Alman De La Rosa (centrocampista) Cadenazzo, Nicolò Scatena (attaccante) Camorino, Ivan Traykovski (difensore) Makedonija, Matias Carranza (difensore) Paradiso 2, Giuseppe Perrone (attaccante) Ascona, Sandro Bettinsoli (portiere) Gordola.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.