Quinto rinforzo per il Semine: Danyel Fichera, vestirà giallonero. Il forte attaccante aveva detto di sì al Semine già la scorsa estate, poi un ripensamento gli aveva fatto scegliere il Rancate
BELLINZONA – Quinta operazione di mercato, in entrata, per il Semine del presidente Marotta che ha riabbracciato l’attaccante Danyel Fichera, da poco separatori dal Rancate con cui nella prima della stagione ha collezionato, tra campionato e coppa Ticino, 10 presenze in cui ha realizzato 6 reti. Classe 1993, trentadue anni da compiere il prossimo 16 febbraio, Fichera doveva vestire la maglia del Semine già dalla scorsa estate, poi però all’ultimo aveva preferito il Rancate. Sbarcato in Ticino nell’estate del 2020 Fichera nelle ultime quattro stagioni ha cambiato molte squadre vestendo le maglie di Taverne, Novazzano, Agno, Mendrisio, Ravecchia (sempre insieme a Luigi Marotta), Arbedo, Cadenazzo e ultima appunto quella del Rancate.
MERCATO SEMINE
Allenatore: Davide Riva (da confermare).
ARRIVI: Simone Pesenti (portiere) Biaschesi, Jonathan Mele (attaccante) Makedonija, Luca Anselmi (centrocampista) Locarno, Valerio Staropoli (difensore) Monte Carasso, Danyel Fichera (attaccante) Rancate.
PARTENZE: Yassine Zaidani (centrocampista) svincolato, Alessandro Ambrosetti (attaccante) Moderna.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.