
Luka Radisavljevic (Giubiasco)
Pro Daro avanti 2-0 grazie ai gol prima di Rizzello e poi di Eroina, ma raggiunta nei minuti finali da una doppietta di Radisavljevic
BELLINZONA – Ieri sera, nell’anticipo della 26ª e ultima giornata del gruppo 2 di Terza lega, salomonico pareggio per 2-2 tra la Pro Daro (25 punti) di Raffa ed il Giubiasco (25) di Tamagni che hanno così chiuso il campionato senza dolori e appaiate in classifica. Le due reti della Pro Daro sono state segnate da Marco Rizzello (arrivato a quota 14 gol in campionato) e Danilo Eroina; Giubiasco invece a segno due volte nei minuti finali della gara con con Luka Radisavljevic: il primo gol di Radisavljevic è arrivato al 90’, il secondo al 93’.
PROGRAMMA 26ª GIORNATA
Mercoledì 29 maggio
Pro Daro – Giubiasco 2-2
Venerdì 31 maggio
20:00 Semine – Moderna Campo Semine, Bellinzona
20:30 Verscio – Intragna Campo San Fedele, Verscio
Sabato 1 giugno
18:30 Makedonija – Minusio Centro sportivo Al Porto, Cugnasco
Domenica 2 giugno
16:30 Biaschesi – Solduno Centro sportivo Al Vallone, Biasca
16:30 Gordola – Losone Campo Roviscaglie, Gordola
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 2)
Moderna 54 punti (25), Losone 50 (25), Solduno 49 (25), Biaschesi 45 (25), Minusio 44 (25), Makedonija 32 (25), Gordola 29 (25), Semine 25 (25), Giubiasco 25 (26), Pro Daro 25 (26), Intragna 23 (25), Verscio 13 (25), Camorino 10 (26). *Tra parentesi le partite disputate. **Audax Gudo ritirato (quattordicesima classificata).
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.