Terza Lega 2: mercato Ravecchia, tesserato il giovanissimo Fthawi Semeraab

scritto da Roberto Colombo

Ravecchia Generica 2023 10

Il Ravecchia ha comunicato di aver tesserato il giovanissimo Fthawi Semeraab (classe 2008). In uscita invece hanno salutato Lassana Diomande e Marco Gioppo entrambi passati al Makedonija

BELLINZONA – Ancora un giovanissimo giocatore per il Ravecchia di Antonello Ciaccio che nei giorni scorsi ha comunicato di aver tesserato in prima squadra il classe 2008 Fthawi Semeraab, centrocampista esterno che nella prima metà di questa stagione ha collezionato 5 presenze con il Bellinzona di Mozzetti nel campionato Youth League B. Appena sedicenne (compiuti lo scorso 7 settembre), per Semeraab si tratta della prima esperienza nel calcio attivi dopo essere formato nella Pro Daro e successivamente essere passato (estate 2023) alle giovanili del Bellinzona.


MERCATO RAVECCHIA

Allenatore: Antonello Ciaccio (confermato).

ARRIVI: Alessio Scumace (difensore) Pedemonte, Ozan Aslan (portiere) Pedemonte, Francesco Trunzo (centrocampista) svincolato, Danijel Gajic (centrocampista) Preonzo, Fthawi Semeraab (centrocampista) Bellinzona YLB.

PARTENZE: Manuel Caramanica (attaccante) Claro, Moreno Hadzovic (difensore) Gorduno, Federico Prieto (difensore) Minusio, Eduardo Preza (portiere) Riviera, Lassana Diomande (attaccante) Makedonija, Marco Federico Gioppo (attaccante) Makedonija.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)

Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?