Nuovo difensore per il Mekedonija che nella tarda serata di ieri ha ufficializzato l’arrivo, dal Solduno, del difensore Ivan Traykovski
LOCARNO – Ancora una novità di mercato per il Makedonija di David Stojanov che, nella tarda serata di ieri, ha ufficializzato di aver raggiunto un accordo con il difensore Ivan Traykovski, proveniente dal Solduno di cui era vice capitano. Classe 1997, ventotto anni compiuti lo scorso 7 gennaio, Traykovski è cresciuto nel settore giovanile del Locarno per poi debuttare nel calcio attivi con il Losone (Seconda lega) nella stagione 2017/18. Nell’estate del 2018 il passaggio al Solduno, squadra che da allora non ha più abbandonato e con la quale quest’anno aveva iniziato la sua settima stagione consecutiva collezionando sin qui 13 presenze, un gol e giocando per cinque volte con la fascia di capitano al braccio.
MERCATO MAKEDONIJA
Allenatore: David Stojanov (confermato).
ARRIVI: Demis Cebulski (centrocampista) Tegna, Daniel Stojanov (centrocampista) Aramaici Suryoye, Borivoje Jovanovic (portiere) Ascona, Dushko Dushanov (difensore) Solduno, Andrea Cortinovis (centrocampista) Gordola, Lassana Diomande (attaccante) Ravecchia, Marco Federico Gioppo (attaccante) Ravecchia, Ivan Traykovski (difensore) Solduno.
PARTENZE: Jonathan Mele (attaccante) Semine, Vancho Yanesvski (portiere) Someo, Pedro Ferreira Dos Santos (portiere) Minusio, Franco Emmanuel Delafuente (centrocampista) Ascona 30+.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.