Secondo nuovo arrivo per il Makedonija di mister David Stojanov che, dopo oltre dieci anni, tornerà a giocare con il cugino Daniel (Stojanov), che nella prima parte della stagione era agli Aramaici Suryoye
LOCARNO – Seconda operazione di mercato, ma nei prossimi giorni dovrebbe sbloccarsi ancora qualcosa, per il Makedonija di David Stojanov che ha ufficializzato di aver preso dagli Aramaici Suryoye l’esperto centrocampista Daniel Stojanov, cugino dell’allenatore giallorosso con i due che torneranno a giocare insieme dopo averlo già fatto nell’ormai lontana stagione 2012/13 – la prima in Svizzera di David Stojanov – quando entrambi anche allora erano al Makedonija. Classe 1990, trentaquattro anni compiuti lo scorso 18 settembre, Daniel Stojanov in passato – come già ricordato – ha già vestito la maglia del Makedonija indossandola per ben nove anni tra il 2010 ed il 2018, poi il trasferimento prima al Tegna e successivamente una prima esperienza agli Aramaici Suryoye seguita da una breve parentesi con il Minusio (30+), per decidere infine nell’estate 2023 di ritornare agli Aramaici Suryoye con cui nella prima parte di questa stagione ha collezionato 5 presenze.
MERCATO MAKEDONIJA
Allenatore: David Stojanov (confermato).
ARRIVI: Demis Cebulski (centrocampista) Tegna, Daniel Stojanov (centrocampista) Aramaici Suryoye.
PARTENZE: Jonathan Mele (attaccante) Semine, Vancho Yanesvski (portiere) Someo, Pedro Ferreira Dos Santos (portiere) Minusio.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.