
Kimi Bertolotti (Intragna)
Dopo Alessio Arnaboldi e Gianluca Cau, l’Intragna ha pescato ancora dagli allievi del Losone Vallemaggia: tesserato il classe 2006 Kimi Bertolotti
GOLINO – Ancora un’operazione in entrata, la quarta in queste prime settimane di mercato estivo, per l’Intragna di Denis Mattiello che nei giorni scorsi ha perfezionato il trasferimento in neroazzurro del giovane centrocampista Kimi Bertolotti, classe 2006, diciannove anni compiuti lo scorso 17 maggio, proveniente dagli allievi A1 del Losone Vallemaggia (come Arnaboldi e Cau presentati pochi giorni fa sempre dall’Intragna).
«Era da diverso tempo che seguivamo Bertolotti – ha confessato mister Mattiello – attratti dalle sue caratteristiche e dal suo potenziale. Siamo contenti che lui, Arnaboldi e Cau abbiano tutti e tre sposato il nostro progetto sportivo. Kimi (Bertolotti, ndr) è un centrocampista moderno, che abbina qualità tecniche a intelligenza tattica. Ha senso della posizione, è bravo sia in marcatura che in fase di impostazione. Siamo convinti che possa ancora crescere, ma parte già con delle buone basi. Crediamo sarà un elemento fondamentale per il presente e il futuro della nostra squadra».
MERCATO INTRAGNA
Allenatore: Denis Mattiello (confermato).
ARRIVI: Florian Vrazev (centrocampista) Ascona A1, Alessio Arnaboldi (portiere) LM Vallemaggia A1, Gianluca Cau Sanchez (centrocampista) LM Vallemaggia A1, Kimi Bertolotti (centrocampista) LM Vallemaggia A1.
PARTENZE: nessuna.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 61 pt (26), Carassesi 57 (26), Solduno 50 (26), Biaschesi 46 (26), Losone 43 (26), Verscio 41 (26), Makedonija 33 (26), Giubiasco 33 (26), Gordola 30 (26), Intragna 29 (26), Moesano 27 (26), Pro Daro 27 (26), Minusio 26 (26), Ravecchia 8 (26). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.