
Carassesi, Juan Ignacio Rivero (a sinistra) e Kevin Guidotti (a destra)
Nei giorni finali di mercato i Carassesi hanno tesserato Kevin Guidotti (ex Bellinzona, Gambarogno e Cadenazzo) e presentato il portiere argentino Juan Ignacio Rivero, con quest’ultimo che ha voluto ringraziare il suo nuovo club…
BELLINZONA – Mercato chiuso con due ultime novità per i Carassesi di mister Simone Sümer che ha completato la propria rosa tesserando sia il portiere Juan Ignacio Rivero, proveniente dall’Argentina e alla sua prima esperienza con il calcio svizzero; sia l’attaccante classe 2003 Kevin Guidotti, ventidue anni compiuti lo scorso 2 febbraio, che invece arriva dalle esperienze con Bellinzona (Prima Promotion), Lugano U21 (Prima lega), Gambarogno Contone (Seconda interregionale) e Cadenazzo (Seconda lega).

Kevin Guidotti (Carassesi)
Juan Ignacio Rivero invece, classe 1998, ventisei anni compiuti lo scorso 30 novembre, come detto è alla sua prima esperienza con il calcio svizzero dopo essere cresciuto calcisticamente in Argentina dove ha giocato in diverse squadre della provincia di Córdoba tra le quali l’Atletico Atenas (Ucacha), il Club Sportivo Atenas (Rio Cuarto), il Renato Cesarini (Rio Cuarto), la Juventud Unida (Rio Cuarto) ed infine l’Atletico Talleres (Las Acequias) sua ultima squadra argentina prima di trasferirsi in Svizzera. «Sono molto contento di poter giocare con i Carassesi e di essere arrivato in questa società – sono state le prime parole di Juan Rivero nel giorno della sua presentazione – È poco tempo che sono in Svizzera e per me è tutta una novità. Ho trovato un buon livello di calcio e, ripeto, sono molto contento di essere qui».
«Naturalmente – ha proseguito Rivero – paragonare il modo in cui si vive il calcio in Argentina e come lo si vive qui in Svizzera è difficile. Le due cose sono diverse. Anche gli allenamenti si vivono diversamente, cercando un equilibrio tra sport e lavoro, perché a livello amatoriale e semiprofessionistico in Argentina capita più spesso che il calcio sia più simile a un lavoro, attraverso il quale ci si riesca a mantenere. Qui ai Carassesi ho trovato una squadra forte e un bellissimo gruppo, e sono rimasto bene impressionato anche dalla società perché si vede che si sta cercando di crescere nel calcio ticinese e che vengono da un gran lavoro negli anni indietro. So la squadra è di valore e sono molto grato che mi abbiano aperto le porte al calcio svizzero. Spero di ricambiare e di essere all’altezza della fiducia che ho ricevuto. Spero che la squadra possa continuare a stare in alto e che a fine stagione si possa festeggiare la promozione».

Juan Ignacio Rivero (Carassesi)
MERCATO CARASSESI
Allenatore: Simone Sümer (confermato).
ARRIVI: Mattia Novaresi (centrocampista) Giubiasco, Kevin Guidotti (attaccante) Bellinzona, Juan Ignacio Rivero (portiere) Atletico Talleres ARG.
PARTENZE: Daniel Nedoklan (centrocampista) Minusio, Flavio Da Costa Oca (difensore) svincolato, Massimiliano Longhi (centrocampista) svincolato.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.