Un’operazione in entrata e una in uscita per i Carassesi in questa prima fase di mercato invernale. Sebastian Scaramella ha scelto di scendere di categoria dicendo sì al Sant’Antonino, mentre Mattia Novaresi dovrebbe essere il primo rinforzo dei biancoverdi
BELLINZONA – Prime novità di mercato invernale in casa Carassesi, una in arrivo e l’altra in partenza. In uscita – come abbiamo pubblicato questa mattina (qui l’articolo) – i biancoverdi hanno salutato il difensore Sebastian Scaramella che nella seconda parte della stagione giocherà in Quarta lega con il Sant’Antonino; mentre in entrata sembra essere tutto fatto – manca però ancora l’ufficialità del club – con il giovane centrocampista Mattia Novaresi, recentemente separatosi dal Giubiasco.
Classe 2005, vent’anni da compiere il prossimo 24 marzo, Novaresi è cresciuto calcisticamente nel Team Ticino con cui ha giocato fino alla U18 per poi passare al Sementina dove ha concluso il suo percorso allievi senza però mai esordire in prima squadra (Seconda lega). Nell’estate del 2023 il trasferimento al Giubiasco con il quale l’anno scorso ha disputato un buon campionato mentre nell’attutale stagione ha collezionato 10 presenze segnando anche 1 gol.
MERCATO CARASSESI
Allenatore: Simone Sümer (confermato).
ARRIVI: Mattia Novaresi (centrocampista) Giubiasco.
PARTENZE: Sebastian Scaramella (difensore) Sant’Antonino.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Semine 31 pt (13), Carassesi 26 (13), Verscio 26 (13), Solduno 25 (13), Biaschesi 22 (13), Makedonija 21 (13), Losone 20 (12), Giubiasco 19 (13), Gordola 17 (13), Intragna 14 (13), Moesano 9 (12), Pro Daro 9 (13), Minusio 7 (13), Ravecchia 5 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.