
Can Burak Oezgenc (Semine)
Semine obbligato a vincere per riprendersi la testa della classifica. Intragna con meno pressione: in caso di vittoria i neroazzurri sarebbero matematicamente salvi, con una sconfitta l’appuntamento sarebbe solo rimandato
BELLINZONA – Domani sera alle 20.30 al campo Semine di Bellinzona recupero della 21ª giornata del gruppo 2 di Terza lega tra il Semine (51 punti) di Demirkiran e l’Intragna (25) di Mattiello. Pronostico a favore dei gialloneri non solo perché arrivano da sei risultati utili consecutivi (5 vittorie e 1 pareggio), ma anche e soprattutto perché non possono permettersi di sbagliare: in caso di tre punti infatti il Semine scavalcherebbe al primo posto della classifica i Carassesi (52) riprendendosi così il ruolo di favorita numero uno alla promozione diretta in Terza lega. Gara meno “importante” invece per l’Intragna ormai praticamente certa della salvezza (obiettivo stagionale) dovendo i neroazzurri amministrare 7 punti di vantaggio sul penultimo posto attualmente della Pro Daro (18) con appena tre partite ancora da giocare (escluso questo recupero) per terminare la stagione.
PROGRAMMA – RECUPERO 21ª GIORNATA (TERZA LEGA 2)
20:30 Semine – Intragna campo Semine, Bellinzona
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2)
Carassesi 52 pt (23), Semine 51 (23), Solduno 45 (23), Biaschesi 43 (23), Verscio 40 (23), Losone 39 (23), Makedonija 30 (23), Gordola 30 (23), Giubiasco 27 (23), Intragna 25 (22), Moesano 23 (23), Minusio 19 (23), Pro Daro 18 (23), Ravecchia 8 (23). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.