
Gli Azzurri, retrocessi in Quarta lega martedì sera dopo la sconfitta contro il Gordola, rinunciano a giocare l’ultima partita di campionato consegnando la matematica salvezza al Blenio
DONGIO – Il Blenio di Stefano Lanza è matematicamente salvo. Il motivo? Il forfait degli Azzurri che hanno deciso di non giocare l’ultima giornata di campionato in programma proprio contro i biancorossi, regalando quindi a quest’ultimi i tre punti necessari che ancora servivano alla squadra di Lanza per festeggiare la salvezza. La rinuncia degli Azzurri ha anche come conseguenza di ridurre almeno del 50% le speranze di salvezza del Sant’Antonino, che probabilmente sperava (battendo la Pro Daro) di poter raggiungere a 8 punti il Blenio nell’ultima giornata, e salvarsi sfruttando la miglior classifica fair play rispetto ai biancorossi. Adesso il Sant’Antonino, per salvarsi, oltre come già detto a battere domenica la Pro Daro, deve sperare che il Monte Carasso sia questa sera contro il Ravecchia che domenica contro il Solduno non faccia punti.
LA CLASSIFICA
Solduno 30 pt (25), Losone 28 (25), Gordola 27 (25), Ravecchia 21 (24), Riarena 21 (25), Semine 21 (25), Tenero Contra 20 (25), Moesa 15 (25), Pro Daro 13 (25), Verscio 11 (25), Blenio 11 (25), Monte Carasso 8 (24), Sant’Antonino 5 (25), Azzurri 4 (26).
PROGRAMMA 13ª GIORNATA
Domenica 20 giugno
Blenio – Azzurri 3-0 TAV
16:30 Ravecchia – Tenero Contra (campo Semine, Bellinzona)
16:30 Riarena – Losone (centro sportivo Al Porto, Cugnasco)
16:30 Moesa – Verscio (campo Miouda, Soazza)
16:30 Solduno – Monte Carasso (campo Morettina, Locarno)
16:30 Gordola – Semine (campo Roviscaglie, Gordola)
16:30 Sant’Antonino – Pro Daro (campo Canvera, S.Antonino)
REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni dirette in Quarta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni dirette in Quarta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni dirette in Quarta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.