
Davide Colombo (Moderna)
Bozzini, Colombo (doppietta) e Kronauer eliminano i Biaschesi dalla corsa promozione ; Di Lonardo e Fornera tengono invece accese le speranze del Losone. Bilandzija, Brunner e Spartano certificano la salvezza del Semine; mentre in casa Intragna la festa salvezza è firmata da una tripletta Ferrari più un gol di Minoletti. Nel Giubiasco brilla Joshua Cardoso
BELLINZONA – Nelle cinque partite disputate tra ieri e oggi valide per la 23ª giornata (10ª del girone di ritorno) del gruppo 2 di Terza lega: con uno spettacolare 4-3 la Moderna (48 punti) di Togni si è confermata leader del campionato estromettendo i Biaschesi (41) dalla corsa promozione; treno promozione al quale invece è rimasto agganciato il Losone (44) di Morandi, vittorioso con un rotondo 4-0 contro il Makedonija (29). Salvezza matematica sia per il Semine (22) di Tastekin che per l’Intragna (22) di Akai che venerdì sera hanno vinto entrambe per 4-2 rispettivamente contro Pro Daro (21) e Camorino (10). Salvezza invece ancora “lontana” per il Verscio (13) di Manfreda, sconfitto 3-1 dal Giubiasco (24) di Tamagni e quindi ancora in pericolo per un possibile ritorno del Camorino.
Moderna – Biaschesi 4-3 – Vittoria pesante, anzi pesantissima, per la Moderna di Togni: i bianconeri hanno infatti confermato la propria leadership nel girone tenendo a distanza di sicurezza il Losone (vittorioso 4-0 contro il Makedonija) – staccato dalla capolista di quattro punti – e al tempo stesso estromettendo dalla corsa promozione i Biaschesi che per continuare a credere nella Seconda lega erano obbligati a vincere ma non ci sono riusciti. Moderna in gol con Bozzini (rigore), Colombo (doppietta) e Kronauer. Ai Biaschesi invece non è bastato un gol di Dejan Lazic e la doppietta di Tomas De Leonardis, quest’ultimo arrivato a quota 18 reti da inizio campionato. «Peccato per la sconfitta – ha commentato a fine gara mister Berriche dei Biaschesi – anche perché la squadra ha giocato una buonissima gara: siamo stati avanti 3-1, poi ci hanno rimontato. Una squadra ha giocato, l’altra ha vinto. Tuttavia, nonostante la sconfitta vorrei fare pubblicamente i complimenti ai miei ragazzi, non soltanto per questa sera ma anche per questi mesi in cui hanno fatto una crescita incredibile, alzando tanto il loro livello, e sono certo che questa sarà un’ottima base per l’anno prossimo, in cui i Biaschesi potranno e dovranno essere protagonisti».
Losone – Makedonija 4-0 – Quarto successo consecutivo per il Losone di Morandi: oranges secondi in classifica (aspettando il risultato di domani del Solduno che giocherà contro il Gordola) a -4 dal primo posto, con ancora tre partite da giocare per tentare di spodestare la Moderna, impresa assolutamente non facile, ma allo stesso tempo non ancora impossibile. A decidere la partita due doppietta, quella di Jordan Di Lonardo e di Andrea Fornera.
Intragna – Camorino 4-2 – Salvezza matematica con tre giornate di anticipo per l’Intragna di Marco Akai; viceversa per il Camorino la retrocessione in Quarta lega sembra essere sempre più vicina con i gialloneri che nelle ultime due partite che avranno a disposizione dovranno cercare di rimontare 3 punti al Verscio, con quest’ultimo che oltre ad essere in vantaggio in classifica ha anche una partita in più da giocare. Le quattro reti che hanno permesso all’Intragna di battere il Camorino sono state segnate da Cristian Ferrari (tripletta) e Jader Minoletti.
Pro Daro – Semine 2-4 – Vittoria e salvezza matematica con tre giornate di anticipo anche per il Semine di Tastekin, tornato al successo dopo cinque turni grazie alla doppietta di Giuseppe Spartano ed ai gol di capitan Sinisa Bilandzija e Leonardo Brunner. Sconfitta indolore per la Pro Daro, già matematicamente salva dallo scorso weekend.
Giubiasco – Verscio 3-1 – Dopo tre sconfitte consecutive ritorno al successo per il Giubiasco di Tamagni firmato da una doppietta di Joshua Cardoso e un gol di Donce Jakimov. Nei festeggiamenti di fine partita la squadra ha voluto mandare un messaggio di auguri e pronta guarigione al proprio compagno Alessio Penta che dopo una splendida prestazione è stato costretto a lasciare il campo prima del triplice fischio per un infortunio alla spalla. Biancorossi già matematicamente salvi dallo scorso weekend, mentre per il Verscio la salvezza è ancora tutta da conquistare, con la squadra di Manfreda che nelle ultime tre partite che le restano da giocare per chiudere la stagione (contro Moderna, Minusio e Intragna) dovrà cercare di conservare i tre punti di vantaggio che attualmente ha sul Camorino penultimo in classifica, al quale invece per terminare il campionato restano da disputare solo due gare, contro Solduno e Gordola.

Festa Giubiasco con dedica al portiere Penta
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 2)
Moderna 48 punti (23), Losone 44 (23), Solduno 43 (23), Biaschesi 41 (23), Minusio 41 (23), Makedonija 29 (22), Gordola 26 (22), Giubiasco 24 (23), Semine 22 (23), Intragna 22 (24), Pro Daro 21 (23), Verscio 13 (23), Camorino 10 (24). *Tra parentesi le partite disputate. **Audax Gudo ritirato (quattordicesima classificata).
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 12 MAGGIO
14:30 Solduno – Gordola Campo Morettina, Locarno
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.