
Bruo Gennari (Semine)
Favini + Milosevic: i Carassesi non mollano il primo posto. Il Semine spinge in Quarta lega il Ravecchia. Verscio e Losone si confermano da alta classifica. Moesano non c’è ancora la certezza della salvezza
BELLINZONA – Scopriamo insieme cos’è successo nelle quattro partite giocate questa sera valide per la 23ª giornata del gruppo 2 di Terza lega. Ottavo successo consecutivo per i Carassesi (52 punti) di Simone Sumer che, grazie ai gol di Alessandro Favini e Vladan Milosevic, hanno vinto 2-0 lo scontro diretto contro i Biaschesi (43) di Djuric confermandosi al primo posto della classifica con un punto di vantaggio – e una partita in più giocata – rispetto al Semine (51) di Demirkiran che a sua volta – sempre questa sera – ha battuto con un rotondo 5-0 il Ravecchia (8) di Ciaccio, quest’ultimo matematicamente retrocesso in Quarta lega. Per i gialloneri doppietta di Jonathan Mele dopo le due reti di Roberto Decristophoris e Bruno Gennari nei primissimi minuti di gioco e quella nel finale per il definitivo 5-0 di Can Burak Oezgenc.
Dopo tre ko filati ritorno alla vittoria per il Verscio (40) di Saverio Manfreda che ha espugnato 2-1 il difficile campo del Moesano (23): gara decisa dalle reti ospiti di capitan Alan Poncini e di Eudes Siqueira Gallo, mentre il gol per i padroni di casa è stato realizzato da Mattia Morelli. Verscio al 5° posto della classifica; Moesano invece non ancora matematicamente salvo anche se gli attuali otto punti di vantaggio sulla Pro Daro (15) sono un margine più che rassicurante. Infine, terza vittoria nelle ultime quattro partite disputate per il Losone (39) di Matteo Morandi che, senza grossi problemi, si è sbarazzato 4-0 del Gordola (30) colpendolo due volte con Gabriel Nunes Pereira e una con Matteo Fornera e Antonio Di Giulio.
RISULTATI E MARCATORI – 23ª GIORNATA (TERZA LEGA 2)
Carassesi – Biaschesi 2-0 – Marcatori: Favini (C) e V.Milosevic (C).
Moesano – Verscio 1-2 – Marcatori: Morelli (M); Poncini (V) e Gallo (V).
Losone – Gordola 4-0 – Marcatori: Nunes Pereira x2 (L); Fornera (L) e Di Giulio (L).
Semine – Ravecchia 5-0 – Marcatori: Decristophoris (S), Gennari (S), Mele x2 (S) e Oezgenc (S).
Minusio – Solduno 1-1 – Giocata ieri QUI LA SINTESI
Giubiasco – Intragna 5-0 – Giocata giovedì QUI LA SINTESI
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 2
Carassesi 52 pt (23), Semine 51 (23), Solduno 45 (23), Biaschesi 43 (23), Verscio 37 (22), Losone 36 (22), Makedonija 30 (22), Gordola 30 (22), Giubiasco 27 (23), Intragna 25 (22), Moesano 23 (22), Minusio 19 (23), Pro Daro 15 (22), Ravecchia 8 (23). *Tra parentesi le partite disputate
IL PROGRAMMA DI DOMANI
Domenica 11 maggio
15:00 Makedonija – Pro Daro Centro sportivo Al Porto, Cugnasco
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.