Terza Lega 2, 22ª giornata (sabato): Biaschesi, Losone e Minusio mettono nel proprio mirino la Moderna

scritto da Roberto Colombo
losone poncini alan att 2023

Alan Poncini (Losone)

De Leonardis, Vargiu e Top: Biaschesi intenzionati a crederci fino alla fine, e sabato prossimo ci sarà lo scontro diretto con la Moderna. Losone aggrappato a Poncini e ai Biaschesi. Acco e Saliji portano il Minusio a -4 dalla vetta (insieme a Biaschesi e Losone), ma i gialloneri hanno una partita in più. Giubiasco (nonostante la sconfitta) e Pro Daro (grazie alla vittoria sul Makedonija) matematicamente salve

BELLINZONA – Nelle cinque partite disputate oggi valide per la 22ª giornata (9ª del girone di ritorno) del gruppo 2 di Terza lega: questa sera a Biaschesi (41), Losone (41) e Minusio (41) servivano tre vittorie per sfruttare al 100% il turno di riposo della capolista Moderna (45 punti), e così è stato. I biancozzarri di Berriche hanno battuto 3-1 il Giubiasco (21); il Losone si è imposto 1-0 sul Verscio (13) ed infine la squadra di Barloggio ha travolto 5-2 il Camorino (10), riducendo così le distanze dal primo posto ora – per tutte e tre – lontano quattro punti. Sempre questa sera festa anche per la Pro Daro (21) di Raffa che, grazie al 2-1 in casa del Makedonija (29), ha raggiunto la matematica salvezza con tre giornate di anticipo. Infine largo successo per il Gordola (26) – già matematicamente salvo dallo scorso weekend – che ha travolto 6-1 il Semine (19).


Biaschesi – Giubiasco 3-1 – Dopo la brutta prestazione dello scorso weekend, con sconfitta per 4-0 contro il Losone, immediato riscatto da parte dei Biaschesi di Berriche che per tornare a sperare nella promozione avevano una sola possibilità, vincere. E vittoria è stata grazie a «un’ottima partita – ci ha raccontato Daniele Bernardazzi (vice di Berriche) – giocata con tanta intensità e nella quale abbiamo creato diverse occasioni da rete», tre delle quali sono state sfruttate da Tomas De Leonardis, Luca Vargiu e Alperen Top i cui tre gol hanno permesso ai biancoazzurri di conquistare i tre punti, contro un Giubiasco probabilmente con la testa già in vacanza e da questa sera anche matematicamente salvo (nonostante la sconfitta).

Camorino – Minusio 2-5 – Successo prezioso per il Minusio di Alessandro Barloggio che tiene ancora viva qualche piccola speranza promozione, nonostante i quattro punti di distanza da recuperare alla capolista Moderna che, rispetto ai gialloneri, ha giocato una partita in meno. Sempre più critica invece la situazione del Camorino, penultimo in classifica (oggi sarebbe retrocesso) a tre lunghezze dal terzultimo posto del Verscio, ormai rimasta l’unica squadra sulla quale i gialloneri possono sperare di rimontare per raggiungere una salvezza che avrebbe davvero il sapore dell’impresa. Minusio portato alla vittoria da una tripletta di Nicolò Acco a cui si è unito Rayan Saliji, autore di una doppietta. I due gol del Camorino sono invece stati segnati da Simone Salamina e Davide Greco.

Verscio – Losone 0-1 – Terzo successo consecutivo per il Losone di Morandi: gara decisa da un gol di Alan Poncini. Orange a -4 dalla capolista Moderna con quattro partite ancora a disposizione (12 punti) per tentare di colmare questo divario: impressa difficile, ma assolutamente non impossibile, soprattutto se sabato prossimo dovesse arrivare un regalo dai Biaschesi, impegnati nello scontro diretto proprio contro la Moderna. Verscio invece ancora in bilico tra salvezza e retrocessione: i gialloneri hanno da amministrare un vantaggio di tre punti dal penultimo posto del Camorino, non sono tanti, ma la squadra di Manfreda ha a disposizione anche una partita in più da giocare rispetto proprio al Camorino.

Makedonija – Pro Daro 1-2 – Secondo successo consecutivo e matematica salvezza con tre giornate di anticipo per la Pro Daro di Gianluca Raffa, dopo una stagione forse non molto esaltante, ma al tempo stesso nella quale i neroazzurri non hanno mai realmente rischiato di perdere la categoria. Contro il Makedonija gara decisa dai gol di Admir Ebibi e Dimitri Bianchini. Padroni di casa invece a segno con Ivan Dimitrov.

Gordola – Semine 6-1 – Gordola senza mezze misure: venerdì scorso infatti la squadra di Lanza era stata travolta 6-1 dall’Intragna, questa sera invece è stata lei a travolgere. A farne le spese il malcapitato Semine al quale i gialloblù hanno rifilato sei reti, concedendone in cambio solo una. Mattatore dell’incontro Dylan Pifferini, autore di una tripletta, mentre le altre tre reti dei padroni di casa sono state di Castelluccio, Gianettoni e un autogol. Per il Semine, alla quarta sconfitta nelle ultime cinque partite disputate, gol della bandiera di Sinisa Bilandzija.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 2)

Moderna 45 punti (22), Losone 41 (22), Biaschesi 41 (22), Minusio 41 (23), Solduno 40 (22), Makedonija 29 (22), Gordola 26 (22), Giubiasco 21 (22), Pro Daro 21 (22), Semine 19 (22), Intragna 19 (22), Verscio 13 (22), Camorino 10 (23). *Tra parentesi le partite disputate. **Audax Gudo ritirato (quattordicesima classificata).


IL PROGRAMMA DI DOMENICA 5 MAGGIO

14:30 Solduno – Intragna Campo Morettina, Locarno


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?