Il pronostico della 16ª giornata del gruppo 1 di Terza lega: Breganzoa-Ceresio 1, Chiasso-Vedeggio 1, Vacallo-Rapid Luigano 2, Comano-Basso Ceresio 1, Ligornetto-Cademario 1, Coldrerio-Riva X, Rancate-Stabio X. SCOPRI QUI GLI SQUALIFICATI DELLA 16ª GIORNATA
LUGANO – Il programma della 16ª giornata del gruppo 1 di Terza lega. Anche questo weekend, proprio come quello passato, attenzione alle previsioni meteo con la pioggia (prevista incessante da questa notte fino a lunedì) che potrebbe – sembra inevitabile – causare il rinvio di alcune partite. Questa sera il turno si aprirà alle 20.45 Al Pradello di Breganzona – la gara dovrebbe regolarmente disputarsi – con il Breganzona (21 punti) di Pedrini chiamato ad una reazione dopo il brutto 6-0 incassato sabato scorso contro il Chiasso. I gialloblù avranno di fronte un Ceresio (14) anch’esso bisognoso di punti che, proprio come la squadra di Pedrini, in questo 2025 ancora non ha mai vinto raccogliendo un punto nelle prime due partite sin qui disputate.
Sabato l’appuntamento è fissato alle 17, al Riva IV di Chiasso, dove il Chiasso (31) di Meroni – praticamente perfetto in questo avvio di girone di ritorno con 2 vittorie, 10 gol segnati e 1 solo subito – riceverà la visita del Vedeggio (15) di Mustafaj che sulla carta non dovrebbe impensierire i rossoblù. Sempre domani, sembra invece essere più complicata la trasferta alle 18.30 al comunale di Morbio della capolista Rapid Lugano (34) che andrà a fare visita al Vacallo (13), squadra imprevedibile – non inganni l’ultimo posto in classifica dei gialloverdi – e assolutamente da non sottovalutare, soprattutto dopo l’ultimo mercato inverale con l’arrivo di molti giocatori di qualità.
Domenica alle 15 il Comano (21) di Cavadini, che quest’anno non ha ancora vinto, dovrà vedersela con un Basso Ceresio (22) in serie positiva da sei giornate (quattro vittorie e due pareggi) e che lo scorso weekend ha meritatamente raggiunto il 4° posto della classifica. Sempre alle 15 il Ligornetto (23) di Milesi – dopo il recupero di giovedì sera pareggiato contro lo Stabio – riceverà la visita di un Cademario (13) scivolato invece mercoledì sera, con la sconfitta nel recupero contro il Coldrerio, all’ultimo posto della classifica. Sempre domenica e sempre alle 15 in campo anche proprio il Coldrerio (27) di Snider, terzo in classifica e ancora in lotta per la promozione, che ospiterà un Riva (20) letteralmente trasformato (in positivo) dall’arrivo in panchina di mister Alberto Regazzoni, come testimoniano i sei punti raccolti nelle prime due giornate di questo girone di ritorno. Infine, alle 15.30 al comunale di Rancate, a far calare il sipario sulla giornata ci penseranno il Rancate (17) di Lorenzon e lo Stabio (20) di Pellegrino in un derby importante sia per la “gloria” che per la classifica, soprattutto quella neroverde che dopo le ultime tre sconfitte consecutive sta iniziando a diventare bruttina.
PROGRAMMA 16ª GIORNATA
Venerdì 21 marzo
20:45 Breganzona – Ceresio Centro sportivo Al Pradello, Breganzona
Sabato 22 marzo
17:00 Chiasso – Vedeggio Stadio Comunale Riva IV, Chiasso
18:30 Vacallo – Rapid Lugano Campo comunale Morbio, Morbio Inferiore
Domenica 23 marzo
15:00 Comano – Basso Ceresio Campo Tavesio, Comano
15:00 Ligornetto – Cademario Campo Vincenzo Vela, Ligornetto
15:00 Coldrerio – Riva Campo comunale Coldrerio, Coldrerio
15:30 Rancate – Stabio Campo comunale Rancate, Rancate
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Rapid Lugano 34 pt (15), Chiasso 31 (15), Coldrerio 27 (15), Ligornetto 23 (15), Basso Ceresio 22 (15), Comano 21 (15), Breganzona 21 (15), Stabio 20 (15), Riva 20 (15), Rancate 17 (15), Vedeggio 15 (15), Ceresio 14 (15), Vacallo 13 (15), Cademario 13 (15). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.