
Mister Andrea Crivelli (Vacallo)
Il pronostico della 15ª giornata del gruppo 1 di Terza lega: Rapid Lugano-Comano 1, Chiasso-Breganzona 1, Cademario-Coldrerio 1, Vedeggio-Riva 1, Stabio-Ligornetto 2, Basso Ceresio-Rancate 1, Ceresio-Vacallo 1. SCOPRI QUI GLI SQUALIFICATI DELLA 15ª GIORNATA
LUGANO – Il programma della 15ª giornata del gruppo 1 di Terza lega. Questa sera alle 20.45, nell’unico anticipo di oggi, la seconda giornata del girone di ritorno del gruppo 1 si aprirà con la capolista Rapid Lugano (31 punti) che, sul sintetico di Cornaredo, ospiterà il Comano (21) di Cavadini. Partita delicata per i biancoblu di Filippo Vanini chiamati a bissare il successo (4-1) ottenuto lo scorso weekend contro il Rancate per tenere a distanza di sicurezza il Chiasso (secondo in classifica a -3 dalla vetta), ma di fronte si ritroveranno probabilmente una squadra molto diversa rispetto a quella incontrata sette giorni fa, con il Comano che infatti – sulla carta – dovrebbe creare qualche problema in più alla capolista rispetto ai pochi creati dal Rancate.
Anche sabato è in programma una sola sfida, quella delle 17 del Riva IV di Chiasso dove il Chiasso (28) di Meroni, eliminato dalla coppa Ticino e ora focalizzato unicamente sul campionato, ospiterà un Breganzona (21) da prendere con le pinze, che in caso di successo riaprirebbe la corsa al secondo posto attraverso il quale potrebbe uscire un ulteriore (terzo) slot promozione oltre ai due sicuri che saranno assegnati alle due squadre vincitrici i due gironi di Terza lega.
Domenica si tornerà in campo alle 14.30, al comunale di Bioggio, dove il Cademario (13) di Degiorgi – qui la nostra recente interista all’allenatore dei blues – dovrà vedersela contro il Coldrerio (24) di Snider: la classifica non lascia dubbi, pronostico nettamente a favore dei biancorossi, ma il Cademario scivolato lo scorso fine settimana in penultima posizione non potrà permettersi altri passi falsi. Sarà quindi, immaginiamo, battaglia vera. Alle 15 il Riva (17) di Regazzoni andrà a fare visita al Vedeggio (15) di Mustafaj con entrambe le squadre che proveranno a fare un ulteriore passo in avanti verso una salvezza che oggi non sembra essere in discussione per nessuna delle due squadre; e sempre alle 15 andrà in scena anche – al campo Montalbano di Stabio – il derby tra lo Stabio (19) di Pellegrino (che domenica scorsa ha fatto un’ottima impressione pareggiando 0-0 in casa del Coldrerio) ed il Ligornetto (22) di Milesi al quale sembra mancare ancora qualcosa per il definitivo salto di qualità, ma che resta comunque tra le migliori formazioni del torneo. Sempre domenica e sempre alle 15 in campo il Basso Ceresio (19) di Palombella che, al Sovaglia di Melano, ospiterà il Rancate (17) di Lorenzon. Infine alle 15.30, la partita si giocherà sicuramente (anche in caso di pioggia) perché è stata preventivamente spostata sul sintetico Maglio di Canobbio, a far calare il sipario sulla giornata ci penseranno il Ceresio (14) di Shala ed il Vacallo (10) di Crivelli: scontro diretto salvezza ma, classifica e statistiche alla mano, il pronostico sembra essere decisamente a favore dei biancorossi che nelle ultime sei partite hanno totalizzato ben 13 punti contro gli appena 2 punti raccolti nello stesso periodo dal Vacallo.
PROGRAMMA 15ª GIORNATA
Venerdì 14 marzo
20:45 Rapid Lugano – Comano Stadio Comunale Cornaredo, Lugano
Sabato 15 marzo
17:00 Chiasso – Breganzona Stadio Comunale Riva IV, Chiasso
Domenica 16 marzo
14:30 Cademario – Coldrerio Campo Comunale, Bioggio
15:00 Vedeggio – Riva Campo comunale Cadempino, Cadempino
15:00 Stabio – Ligornetto Campo Montalbano, Stabio
15:00 Basso Ceresio – Rancate Campo Sovaglia, Melano
15:30 Ceresio – Vacallo Campo Maglio, Canobbio
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Rapid Lugano 31 pt (14), Chiasso 28 (14), Coldrerio 24 (14), Ligornetto 22 (14), Comano 21 (14), Breganzona 21 (14), Stabio 19 (14), Basso Ceresio 19 (14), Rancate 17 (14), Riva 17 (14), Vedeggio 15 (14), Ceresio 14 (14), Cademario 13 (14), Vacallo 10 (14). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.