Il pronostico della 14ª giornata del gruppo 1 di Terza lega: Breganzona-Vedeggio 1, Vacallo-Chiasso 2, Rancate-Rapid Lugano 2, Comano-Ceresio X, Ligornetto-Basso Ceresio 1, Coldrerio-Stabio 1, Riva-Cademario X
LUGANO – Il programma della 14ª giornata del gruppo 1 di Terza lega. Questa sera alle 20.45 al centro sportivo Al Pradello di Breganzona, saranno il Breganzona (20 punti) di Pedrini ed il Vedeggio (14) del neo tecnico Mustafaj ad aprire le danze sulla seconda parte della stagione (del gruppo 1): gialloblù a caccia dei tre punti per riavvicinarsi a un 2° posto che potrebbe rivelarsi fondamentale per salire di categoria; Vedeggio invece che proverà ad allontanarsi dalla zona retrocessione.
Domani alle 18.30 al comunale di Morbio, il rinnovato Vacallo (10) di Andrea Crivelli – i gialloverdi hanno cambiato tanto durante questo inverno per inseguire una salvezza che oggi sembra complicata – ospiterà il Chiasso (25) di Meroni, che a sua volta non potrà sbagliare per non rischiare di scivolare a -6 dal un primo posto, vero reale obiettivo dei rossoblù in questa stagione. Sempre domani, ma alle 19.30, al comunale di Rancate scenderà in campo anche la capolista Rapid Lugano (28) il cui unico rischio sembrerebbe essere sottovalutare un avversario, il Rancate (17) di Lorenzon, che nei mesi scorsi ha perso quasi tutti i suoi big (Fichera, Manneh, Candeloro, Krasniqi, Knezevic, De Angeli e Rambolà) preferendo puntare sui giovani piuttosto che sull’esperienza.
Domenica infine, in contemporanea alle 15, si giocheranno le restanti quattro partite che completeranno la 1ª giornata del girone di ritorno: al campo Tavesio di Comano tutta da seguire la sfida tra il Comano (20) di Cavadini ed il Ceresio (13) di Shala, con quest’ultimo alle prese ancora oggi con una classifica deficitaria, ma dal quale ci si aspetta tanto in questo girone di ritorno, ovvero una scalata fino alle prime posizioni che sembra essere assolutamente alla portata biancorossi dopo lo splendido finale di girone di andata di cui sono stati protagonista. Al Vincenzo Vela di Ligornetto, il Ligornetto (21) di Milesi ospiterà invece il Basso Ceresio (18) di Palombella; mentre al San Giorgio di Riva San Vitale, il Riva (14) di Alberto Regazzoni proverà a iniziare con il piede giusto la sua avventura in gialloblu ospitando in un delicato scontro diretto salvezza il Cademario (13) di Mirko Degiorgi (senza vittorie dallo scorso 15 settembre). Infine sempre domenica alle 15 – al comunale di Coldrerio – a far calare il sipario sulla 1ª giornata del girone di ritorno ci penseranno il Coldrerio (23) di Snider – terza forza del campionato – e lo Stabio (18) di Pellegrino con i tre punti in palio fondamentali soprattutto per biancorossi, per restare agganciati al trenino promozione il più a lungo possibile e giocarsi il tutto per tutte nel finale di stagione.
PROGRAMMA 14ª GIORNATA
Venerdì 7 marzo
20:45 Breganzona – Vedeggio Centro sportivo Al Pradello, Breganzona
Sabato 8 marzo
18:30 Vacallo – Chiasso Campo comunale Morbio, Morbio Inferiore
19:30 Rancate – Rapid Lugano Campo comunale Rancate, Rancate
Domenica 9 marzo
15:00 Comano – Ceresio Campo Tavesio, Comano
15:00 Ligornetto – Basso Ceresio Campo Vincenzo Vela, Ligornetto
15:00 Coldrerio – Stabio Campo comunale Coldrerio, Coldrerio
15:00 Riva – Cademario Campo San Giorgio, Riva S.Vitale
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.