AGGIORNAMENTO ORE 14.30: Riva-Chiasso in programma questa sera è stata rinviata a data da destinarsi. Il pronostico della 10ª giornata del gruppo 1 di Terza lega: Riva-Chiasso 1, Rancate-Comano X, Cademario-Ceresio 1, Vedeggio-Basso Ceresio 1, Coldrerio-Breganzona X, Ligornetto-Vacallo 1, Stabio-Rapid Lugano 2. SCOPRI QUI GLI SQUALIFICATI DELLA 10ª GIORNATA
LUGANO – Il programma della 10ª giornata del gruppo 1 di Terza lega. Meteo permettendo, le previsioni infatti non sono buone (soprattutto per domani e di domenica) e il rischio di rinvii sembra piuttosto elevato, il turno si aprirà questa sera con il Riva (11 punti) di Soriani – in ottima forma con una sola sconfitta nelle ultime sei partite disputate – che alle 20.30 al campo San Giorgio di Riva S.Vita ospiterà un Chiasso (15) non particolarmente brillante nelle ultime uscite come testimoniano i due pareggi nelle ultime due gare contro Stabio e Cademario
Domani sera alle 18.30 il Rancate (10) di Manzo, reduce da due sconfitte consecutive, riceverà invece la visita del Comano (14) di Cavadini che, dopo la vittoria di due settimane fa contro il Coldrerio (e il turno di riposo forzato lo scorso weekend), ha tanta voglia di confermarsi per restare agganciato alle primissime posizioni. Domenica alle 15 il Cademario (11) di Degiorgi – i blues arrivano dal pareggio in casa del Chiasso – ospiteranno il Ceresio (1) sulla cui panchina esordirà mister Mirsad Shala (anche se probabilmente, a causa della pioggia, il debutto del tecnico sarà nuovamente rinviato come successo la scorsa settima per la partita non disputata contro lo Stabio)
Sempre domenica e sempre alle 15, sul sintetico Pian Scairolo di Paradiso, il Basso Ceresio (8) di Palombella nonostante le ultime fatiche di coppa Ticino (qualificazione agli ottavi conquistata ai rigori), dovrà fare di tutto contro il Vedeggio (13) di Carbone per provare a conquistare tre punti necessari per uscire dalla zona retrocessione. Alla stessa ora, ma anche in questo caso il rischio rinvio sembra molto elevato, big match tra il Coldrerio (17) di Snider ed il Breganzona (14) di Pedrini con il pericolo però che le due squadre si tolgano punti a vicenda nella rincorsa alla capolista Rapid Lugano. Alle 15 sempre di domenica in campo anche il Ligornetto (11) di Milesi – arriva da due vittorie consecutive – contro il Vacallo (8) di Crivelli squadra da non sottovalutare anche se la classifica dei gialloverdi potrebbe far pensare il contrario. Infine, alle 15.30, trasferta complicata per la capolista Rapid Lugano (19) che dovrà vedersela contro lo Stabio (12) di Volpi: come detto sarà una gara tutt’altro che semplice per i biancoblu di Vanini, ma se l’obiettivo è provare a fare la promozione, certe partite devono essere vinte.
PROGRAMMA 10ª GIORNATA
Venerdì 25 ottobre
20:30 Riva – Chiasso (campo San Giorgio, Riva S.Vitale) RINVIATA
Sabato 26 ottobre
18:30 Rancate – Comano (campo comunale Rancate, Rancate)
Domenica 27 ottobre
15:00 Cademario – Ceresio (campo Meriggio, Cademario)
15:00 Vedeggio – Basso Ceresio (campo Pian Scairolo, Paradiso)
15:00 Coldrerio – Breganzona (campo comunale Coldrerio, Coldrerio)
15:00 Ligornetto – Vacallo (campo Vincenzo Vela, Ligornetto)
15:30 Stabio – Rapid Lugano (campo Montalbano, Stabio)
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Rapid Lugano 19 pt (9), Coldrerio 17 (9), Chiasso 15 (9), Comano 14 (8), Breganzona 14 (8), Vedeggio 13 (9), Stabio 12 (8), Cademario 12 (8), Ligornetto 11 (8), Riva 11 (9), Rancate 10 (9), Vacallo 8 (9), Basso Ceresio 8 (9), Ceresio 1 (8). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.