Terza lega 1: Rijat Shala ha raggiunto il fratello Mirsad, sarà direttore sportivo del Ceresio

scritto da Roberto Colombo
Rijat Shala (Melide) 2022

Rijat Shala, nuovo ds del Ceresio

È ufficiale: Rijat Shala è il nuovo direttore sportivo del Ceresio. Novità anche alla presidenza dove sono stati eletti Werner Nussbaumer e Pablo Scala, mentre Milo Delorenzi continuerà a essere amministratore del club, delle sue finanze e coordinatore sport

BARBENGO – Non ce l’ha fatta a stare lontano dal calcio (regionale): dopo essersi separato soltanto da un paio di settimane dal Melide (Seconda lega), è notizia di pochi minuti fa che Rijat Shala ha accettato l’incarico di direttore sportivo del Ceresio, dove tornerà a lavorare a stretto contatto con il fratello Mirsad Shala (allenatore dei biancorossi) come era stato anche in passato anche al Melide. Il Ceresio nei giorni scorsi aveva anche cambiato presidente con l’elezione di Werner Nussbaumer insieme a Pablo Scala (co-presidente). A tirare i fili della società resterà come in passato Milo Delorenzi (nel ruolo di coordinatore sport, responsabile finanze e amministratore del club).


MERCATO CERESIO

Allenatore: Mirsad Shala (confermato).

ARRIVI: Yohan Kösker (portiere) Melide, Alban Salihaj (centrocampista) Melide, Elvir Gjemajlaj (difensore) Comano, Micheal Montalbetti (centrocampista) svincolato.

PARTENZE: Lendi Maliqi (difensore) svincolato, Luca Sanzogni (attaccante) svincolato, Nicola Baldovin (attaccante) svincolato, Biagio Lo Verde (attaccante) svincolato, Jesus Favalli Alberto (difensore) Origlio Ponte Capriasca.


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?