![Mister Enrico Lorenzon (Rancate) 2024 Mister Enrico Lorenzon (Rancate) 2024](https://www.chalcio.com/wp-content/uploads/2024/12/rancate_lorenzon_enrico_all_2024-600x400.jpg)
Mister Enrico Lorenzon (Rancate)
Nuovo allenatore per il Rancate che ha deciso di separarsi da Daniele Manzo e di affidare la propria panchina a mister Enrico Lorenzon. Lorenz aveva affiancato Manzo anche nelle ultime giornate prima della pausa natalizia
RANCATE – Cambio in panchina per il Rancate che, nella seconda parte della stagione, non sarà più allenato da Daniele Manzo. Al suo posto i neroverdi hanno scelto mister Enrico Lorenzon. La società, nel comunicare la notizia, ha voluto ringraziare mister Manzo con queste parole: “Il Rancate ringrazia mister Manzo per il suo impegno, la sua disponibilità, la sua correttezza e gli augura il meglio per il futuro calcistico”. Ricordiamo inoltre che Manzo aveva preso in mano la squadra a partire dalla 5ª giornata dell’attuale campionato, subentrando in corsa a Enzo Soriani (passato al Ria).
Quest’anno Enrico Lorenzon aveva invece iniziato la stagione alla guida del Ceresio, allenato sino alla 7ª giornata quando è stato sostituito da Mirsad Shala. In precedenza è stato invece allenatore di Lema, Bioggio, Basso Ceresio, Maroggia e Campionese.
MERCATO RANCATE
Allenatore: Enrico Lorenzon (nuovo).
ARRIVI: nessuno.
PARTENZE: Danyel Fichera (attaccante) svincolato.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.