Terza Lega 1: questa sera Breganzona-Basso Ceresio dal peso specifico rilevante

scritto da Roberto Colombo
Basso Ceresio Palombella Davide All 2024 01

Mister Davide Palombella (Basso Ceresio)

Breganzona a caccia del terzo risultato utile consecutivo, Basso Ceresio per uscire dalla zona retrocessione. Sfida nella sfida quella tra i due attaccanti Jonathan Hayward e Sebastiano Livi: chi è il più forte?

BREGANZONA – Questa sera alle 20.30 al centro sportivo Al Pradello di Breganzona, recupero della 6ª giornata del gruppo 1 di Terza lega tra il Breganzona (11 punti) di Pedrini ed il Basso Ceresio (5) di Palombella. Partita dal peso specifico rilevante con in palio punti importanti: in caso di successo infatti – sarebbe il terzo consecutivo – il Breganzona raggiungerebbe al 2° posto della classifica il Coldrerio (14) di Snider scavalcando il Chiasso (13) e portandosi ad appena due lunghezze dalla capolista Rapid Lugano (16). Per il Basso Ceresio invece, attualmente penultimo in compagnia del Vacallo (5), vincere significherebbe una bella boccata di ossigeno con i giallorossi che uscirebbero dalla zona retrocessione scavalcando il Vedeggio (7) e raggiungendo a quota 8 punti sia Riva (8) che Ligornetto (8).


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 16 pt (7), Coldrerio 14 (7), Chiasso 13 (7), Breganzona 11 (6), Comano 11 (7), Stabio 11 (7), Cademario 11 (7), Rancate 10 (7), Riva 8 (7), Ligornetto 8 (7), Vedeggio 7 (7), Basso Ceresio 5 (6), Vacallo 5 (7), Ceresio 1 (7). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?