Terza Lega 1: mercato Vacallo, certi amori non finiscono. Prima novità in attacco

scritto da Roberto Colombo
Davide Martorana (Castello) 2023

Davide Martorana (Vacallo)

Rinforzo importante in attacco per il Vacallo: dopo le esperienze con Castello e Coldrerio, Davide Martorana ha deciso di tornare a vestire gialloverde

VACALLO – Primo rinforzo di mercato per il Vacallo di Andrea Crivelli: accordo raggiunto – manca solo l’ufficialità del club – con il forte attaccante Davide Martorana che, svincolatosi a novembre dal Coldrerio, con cui nella prima parte della stagione ha realizzato 7 reti in 10 partite, ha deciso di tornare a vestire gialloverde. Classe 1997, cresciuto nel settore giovanile del Chiasso, Martorana ha esordito nel calcio attivi proprio con il Vacallo (Terza lega) con cui ha poi giocato per cinque anni fatta eccezione due brevi parentesi in Seconda lega con Balerna e Morbio. Nell’estate del 2022, dopo aver chiuso con il Vacallo un campionato strepitoso realizzando 20 reti, il passaggio al Castello (Seconda lega) e successivamente, lo scorso gennaio, la decisione di tornare in Terza lega accettando la chiamata del Coldrerio con cui Martorana ha giocato per tutto il 2024.


MERCATO VACALLO

Allenatore: Andrea Crivelli (confermato).

ARRIVI: Davide Martorana (attaccante) Coldrerio.

PARTENZE: nessuna.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...