È fatta: Gabrile Mascazzini è un nuovo giocatore del Rapid Lugano. Mascazzini era nel mirino di diverse squadre (tra le quali anche il Ceresio), ma alla fine il giocatore ha scelto il Rapid Lugano dove proverà a rilanciarsi dopo una prima parte di stagione in cui era finito ai margini del progetto Melide
LUGANO – Gran colpo di mercato per Rapid Lugano: il direttore sportivo Gastone Bottini è infatti riuscito a convincere l’attaccante Gabriele Mascazzini a firmare per i biancoblu. Classe 1995, trent’anni da compiere il prossimo 9 marzo, il nome di Gabriele Mascazzini è legato soprattutto a quello del Mendrisio con il quale, dopo aver terminato il settore giovanile nel Team Ticino, ha debuttato nel calcio attivi. Mascazzini in bianconero, tra Prima lega e Seconda interregionale, ha collezionato oltre 140 presenze realizzando 38 reti, quattordici delle quali nella sola stagione 2022/23 terminata con la vittoria del Mendrisio del campionato di Seconda interregionale (gruppo 4) e il suo il ritorno in Prima lega (persa nel 2019). In Seconda interregionale Mascazzini ha inoltre giocato con il Lugano U21 (12 presenze e 4 gol), mentre in tre momenti diversi della sua carriera è stato giocatore del Melide, con cui nella stagione 2021/22 ha vinto il campionato di Terza lega segnando ben 29 gol e in cui era tornato lo scorso gennaio (2024) lasciando il Mendrisio.
MERCATO RAPID LUGANO
Allenatore: Filippo Vanini (confermato)
ARRIVI: Gabriele Mascazzini (attaccante) Melide.
PARTENZE: Davide Vergani (portiere) Melide, Alessio Bottani (centrocampista) Vedeggio, Shaka King Leone (attaccante) Paradiso 2.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.