Danyel Fichera e il Rancate si sono lasciati. In neroverde Fichera ha giocato 10 partite segnando 6 reti. Nella passata stagione l’esperto attaccante aveva vestito le maglie di Arbedo e Cadenazzo, poi la scorsa estate sembrava destinato al Semine, infine però aveva scelto il Rancate
RANCATE – Separazione: Danyel Fichera ed il Rancate (Terza lega, gruppo 1) hanno deciso di “lasciarsi”. Il forte attaccante classe 1993, trentadue anni da compiere il prossimo 16 febbraio, nella seconda parte della stagione non vestirà più la maglia neroverde. Arrivato al Rancate la scorsa estate dopo essere stato vicinissimo al Semine, Fichera nei tre mesi trascorsi in neroverde ha collezionato, tra campionato e coppa Ticino, 10 presenze in cui ha realizzato 6 reti (e un cartellino rosso). Sbarcato in Ticino nell’estate del 2020, Fichera nelle ultime quattro stagioni ha cambiato molte squadre vestendo le maglie di Taverne, Novazzano, Agno, Mendrisio, Ravecchia, Arbedo, Cadenazzo e ultima appunto quella del Rancate.
MERCATO RANCATE
Allenatore: Daniele Manzo (nuovo/confermato).
ARRIVI: nessuno.
PARTENZE: Danyel Fichera (attaccante) svincolato.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.