Ufficializzati i primi quattro nuovi arrivi del nuovo Rancate di Lorenzon. In uscita sono stati lasciati liberi anche l’attaccante Daniel Knezevic ed il difensore Liridon Krasniqi
RANCATE – Prime novità in entrata per il Rancate di Enrico Lorenzon che, dopo le partenze di Fichera, Manneh e Candeloro, alle quali si sono aggiunte quelle di Daniel Knezevic (attaccante 2001, ex Vedeggio, Malcantone e Arbedo) e di Liridon Krasniqi (difensore 2002, ex Collina d’Oro e Malcantone), nei giorni scorsi ha presentato i suoi primi quattro nuovi innesti. Scopriamoli insieme.
Nella seconda parte della stagione vestiranno neroverde: il portiere classe 1999 Fabio Di Muro, cresciuto nelle giovanili di Lugano e Mendrisio e che nella prima parte di questa stagione ha difeso la porta del Coldrerio (10 presenze); il centrocampista Luca Vittori, anche lui un classe 1999 e anche lui proveniente dal Coldrerio (4 presenze e 1 gol), mentre in passato è stato giocatore anche dell’Arzo; il difensore classe 1997 Andrea Panarella proveniente dal Real San Fermo (Terza categoria) ma che in Svizzera oltre ad aver già vestito la maglia del Rancate è stato giocatore anche di Campionese e Morbio; ed infine il giovane centrocampista Alessio Panarella, anche lui proveniente dal Real San Fermo, alla sua prima esperienza con il calcio svizzero.
MERCATO RANCATE
Allenatore: Enrico Lorenzon (nuovo).
ARRIVI: Fabio Di Muro (portiere) Coldrerio, Luca Vittori (centrocampista) Coldrerio, Andrea Panarella (difensore) Real San Fermo ITA, Alessio Panarella (centrocampista) Real San Fermo ITA.
PARTENZE: Danyel Fichera (attaccante) svincolato, Bakary Manneh (centrocampista) svincolato, Thomas Candeloro (portiere) svincolato, Liridon Krasniqi (difensore) svincolato, Daniel Knezevic (attaccante) svincolato.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.