Il Ligornetto c’è. Dopo un buon girone di andata, primo nuovo tassello per mister Milesi in vista di una seconda parte di stagione in cui bisognerà ridurre al minimo gli errori per provare ad essere protagonisti fino alla fine
LIGORNETTO – Primo rinforzo di mercato per il Ligornetto di Mattia Milesi che nella seconda parte della stagione potrà contare a centrocampo di un giocatore di grande esperienza come Francesco Cassenti, ex Morbio con il quale ha giocato la sua ultima partita lo scorso campionato (Seconda lega) dopo aver vissuto in neroarancio otto stagioni consecutive. Classe 1990, trentacinque anni da compiere il prossimo 28 aprile, Cassenti era arrivato al Morbio nell’estate del 2016 e proprio del Morbio – come già ricordato – è stato un punto di riferimento per diverse stagioni, indossandone anche la fascia di capitano. Prima del suo arrivo in Svizzera, Cassenti aveva giocato solo in Italia vestendo le maglie di Maslianico (Promozione e Prima categoria), Portichetto (Promozione) e Bulgaro (Prima e Seconda categoria).
MERCATO LIGORNETTO
Allenatore: Mattia Milesi (confermato).
ARRIVI: Francesco Cassenti (centrocampista) svincolato.
PARTENZE: nessuna.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.