Ancora due rinforzi di mercato per l’Insubrica di mister Clementi che nella seconda parte della stagione dovrà conquistarsi la salvezza nel gruppo 1 di Terza lega: oggi i biancoverdi sono +2 dalla zona retrocessione
CHIASSO – Dopo Iaconis, Azzarello, Franceschini e Everest, nei giorni scorsi l’Insubrica ha chiuso altre due operazioni di mercato in entrata tesserando sia il difensore Simone Traina sia il centrocampista Marco Manti. Classe 2001, ventidue anni da compiere il prossimo 14 maggio, Traina arriva dal Novazzano con cui ha disputato una buona prima parte di stagione in Seconda lega collezionando complessivamente tra campionato e coppa Ticino 7 presenze (5 da titolare). Prima del Novazzano Traina ha giocato in Italia, sia in Eccellenza con il Milano City sia in Promozione con l’Olimpia Calcio. Per Marco Manti invece l’Insubrica è la prima esperienza in assoluto con il calcio svizzero, il ragazzo arriva infatti dalla Calabria dove giocava in Prima categoria con il Palizzi Calcio.
MERCATO INSUBRICA
Allenatore: Marcello Clementi (confermato).
ARRIVI: Gianluca Iaconis (attaccante) Saronno, Nicolò Azzarello (difensore) svincolato, Lorenzo Franceschini (centrocampista) Olimpia Tresiana, Deda Everest (difensore) Caronno Varesino, Simone Traina (difensore) Novazzano, Marco Manti (centrocampista) Palizzi Calcio ITA.
PARTENZE: Mansur Atay (difensore) Coldrerio.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Basso Ceresio 28 pt (13), Ligornetto 25 (13), Breganzona 25 (13), Cademario 23 (13), Ceresio 23 (13), Monteceneri 22 (13), Coldrerio 22 (13), Comano 21 (13), Vacallo 17 (13), Stabio 12 (13), Insubrica 11 (13), Boglia Cadro 10 (13), Maroggia 9 (13), Semine 8 (13)
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi. Non ci sarà spareggio tra le seconde classificate nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.