Terza lega 1: mercato Comano, primo innesto per i giallorossi

scritto da Roberto Colombo
Fabio Bianchi (Comano) 2024

Fabio Bianchi (Comano)

Prima novità di mercato in entrata per il Comano di Gianluca Cavadini che nella seconda della stagione potrà contare sul giovane centrocampista…

COMANO – Si è sbloccato il mercato del Comano, una delle poche squadre di Terza lega che sin qui non aveva ancora fatto registrare operazioni in entrata (in uscita invece è partito direzione Ceresio il difensore Elvir Gjemajlaj). Nella tarda serata di ieri i giallorossi hanno ufficializzato il loro primo nuovo arrivo: si tratta del giovane centrocampista Fabio Bianchi, classe 2004 (ventuno anni da compiere il prossimo 31 marzo), che nella prima parte di questa stagione ha giocato con la Pro Daro collezionando 7 presenze (una sola da titolare in coppa Ticino). Bianchi, alla sua prima stagione nel calcio attivi, si era trasferito alla Pro Daro la scorsa estate dopo aver terminato l’anno scorso il settore allievi con il San Bernardo.


MERCATO COMANO

Allenatore: Gianluca Cavadini (confermato).

ARRIVI: Fabio Bianchi (centrocampista) Pro Daro.

PARTENZE: Elvir Gjemajlaj (difensore) Ceresio.


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?