Pochi minuti fa il Chiasso ha comunicato di essersi separato da Enzo Garavaglia, attaccante arrivato al Chiasso la scorsa estate che con i rossoblù ha segnato 2 reti
CHIASSO – Quinta partenza per il Chiasso di Damiano Meroni che, pochi minuti fa, ha comunicato la separazione dall’attaccante Enzo Garavaglia. Classe 1997, Garavaglia era arrivato al Chiasso la scorsa estate ed era stato presentato insieme a Roberto Scaramuzza. Nei sei mesi trascorsi in rossoblù è sceso in campo 6 volte (una sola da titolare) realizzando 2 reti. Nel futuro del giocatore pare ci sia la Spagna. Garavaglia, così come i precedenti quattro giocatori lasciati liberi dal Chiasso (Agnero, Batista, Nava e Falzoni) durante questa finestra invernale di mercato erano tutti stati tesserati la scorsa estate, sintomo che forse qualcosa nella precedente campagna rossoblù di rafforzamento non ha funzionato come si era immaginato.
MERCATO CHIASSO
Allenatore: Damiano Meroni (confermato).
ARRIVI: Donato Disabato (centrocampista) Collina d’Oro, Giovanni Lonati (portiere) Coldreio.
PARTENZE: Juvenal Agnero (attaccante) Cantello Belfortese, Vitor Luiz Batista (attaccante) svincolato, Riccardo Nava (difensore) svincolato, Alessandro Falzoni (difensore) Castello, Enzo Garavaglia (attaccane) svincolato.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.