Terza Lega 1: mercato Chiasso, ha salutato Agnero che tornerà a giocare in Italia

scritto da Roberto Colombo
morbio agnero juvenal att 2023

Juvenal Agnero (Chiasso)

Arrivato la scorsa estate dal Morbio, Juvenal Agnero nella prima parte della stagione con la maglia del Chiasso ha realizzato 3 reti, non abbastanza per restare in rossoblù. La partenza di Agnero apre le porte del Chiasso a Riccardo Bini recentemente separatosi dal Mendrisio (qui l’articolo)? Forse si tratta solo di una suggestione, anche se è vero che nelle scorse settimane il nome dell’ex Mendrisio è stato accostato proprio a quello dei rossoblù, che però oggi sembra essere più vicino al Taverne

CHIASSO – È finita l’avventura di Juvenal Agnero al Chiasso. Come riportato da Paolo Zerbi l’attaccante classe 1998, ventisei anni da compiere il prossimo 29 dicembre, sbarcato in rossoblù soltanto la scorsa estate, nella seconda parte della stagione vestirà la maglia del Cantello Belfortese squadra italiana di Prima categoria. Agnero lascia il Chiasso, e la Svizzera, dopo un prima parte di stagione non irresistibile in cui l’ex attaccante di Rapid Lugano, Malcantone e Morbio, ha segnato appena 3 reti. In Italia Agnero, dopo le giovanili con il Milan, ha anche vestito la maglia del Picerno (serie D).


MERCATO CHIASSO

Allenatore: Damiano Meroni (confermato).

ARRIVI: nessuno.

PARTENZE: Juvenal Agnero (attaccante) Cantello Belfortese.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...