Terza Lega 1: mercato Ceresio, ecco il secondo rinforzo. Preso Alban Salihaj (dal Melide 2)

scritto da Roberto Colombo
Alban Salihaj (Ceresio) 2022

Alban Salihaj (Ceresio)

Dopo il portiere Yohan Kösker, il Ceresio ha pescato ancora dal Melide, ma questa volta dalla seconda squadra trovando un accordo per il ritorno dell’esterno Alban Salihaj

BARBENGO – Il Ceresio pesca ancora dal Melide: dopo l’arrivo a inizio dicembre del portiere Yohan Kösker che vi avevamo raccontato in questo articolo, nella tarda serata di ieri i biancorossi – come anticipato da Calcio Ticinese – hanno dato il benvenuto Alban Salihaj, centrocampista offensivo che nella prima parte della stagione ha giocato in Quarta lega con il Melide 2 di Bekim Ahmeti collezionando 8 presenze (6 da titolare). Classe 1999, Salihaj, dopo aver terminato il settore giovanile all’INSEMA, ha esordito in categoria con il Melide (Terza lega) per poi trasferirsi nel gennaio del 2020 al Ceresio, che allora militava in Quarta lega ed era allenato proprio da Ahmeti. In biancorosso Salihaj ha giocato sino allo scorso inverno quando a gennaio è stato chiamato dal Melide 1 in Seconda lega, ma dove però non ha trovato molto spazio ed è stato quindi dirottato nella seconda squadra gialloblù in Quarta lega.


MERCATO CERESIO

Allenatore: Mirsad Shala (confermato).

ARRIVI: Yohan Kösker (portiere) Melide, Alban Salihaj (centrocampista) Melide 2.

PARTENZE: nessuna.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...