Terza Lega 1: mercato Breganzona, tre svincolati (uno per reparto)

scritto da Roberto Colombo
Breganzona 2024/25

Breganzona

Il direttore sportivo del Breganzona Patrick Scarcella: «Stiamo lavorando per alcuni innesti, ma per il momento le uniche certezze sono le partenze di Bonaventura, Cannistraro e Norese»

BREGANZONA – Primi movimenti di mercato invernale per il Breganzona di mister Pedrini che, come ci ha anticipato il direttore sportivo gialloblù Patrick Scarcella, per i nuovi arrivi bisognerà pazientare ancora qualche giorno perché “stiamo lavorando su diverse piste e appena saremo sicuri potremo dare le prime ufficialità”, mentre per quello che riguarda le partenze la società ha già comunicato che sono tre i giocatori che non faranno più parte della rosa che dal prossimo gennaio si metterà al lavoro per preparare la seconda parte della stagione. I tre svincolati sono: il difensore David Bonaventura (che in passato ha anche giocato nel Pura e nel Lema); il centrocampista Michele Cannistraro (che la scorsa estate, dopo un periodo di inattività, aveva deciso di tornare in campo); ed infine l’attaccante Noah Norese.


MERCATO BREGANZONA

Allenatore: Alfredo Pedrini (confermato).

ARRIVI: nessuno.

PARTENZE: David Bonaventura (difensore) svincolato, Michele Cannistraro (centrocampista) svincolato, Noah Norese (attaccante) svincolato.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Comano 20 (13), Breganzona 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 14 (13), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...