Terza Lega 1: mercato Breganzona, il primo rinforzo è il difensore Giulio Serra

scritto da Roberto Colombo
Breganzona Serra Giulio Dif 2024

Giulio Serra (Breganzona)

C’è la firma: Giulio Serra è un nuovo difensore del Breganzona. Serra nelle ultime tre stagioni ha giocato con il Vedeggio sia in Seconda che in Terza lega. Prima era al Taverne

BREGANZONA – Prima novità di mercato per il Breganzona di Alfredo Pedrini, confermato sulla panchina gialloblù anche per il prossimo campionato di Terza lega: ufficiale l’arrivo in gialloblù del difensore Giulio Serra, prelevato dal Vedeggio 2. Classe 2000, ventiquattro anni compiuti lo scorso 16 marzo, Serra si era trasferito al Vedeggio nell’estate del 2021 e con i blaugrana ha giocato sia con la prima squadra in Seconda lega sia con la squadra 2 in Terza lega con cui nell’ultimo campionato ha anche segnato un gol. Prima del Vedeggio era al Taverne con il quale ha esordito in Seconda interregionale (due presenze).


MERCATO BREGANZONA

Allenatore: Alfredo Pedrini (confermato).

ARRIVI: Giulio Serra (difensore) Vedeggio 2.

PARTENZE: nessuno.


VERDETTI TERZA LEGA 2023/24 (GRUPPO 1)

Campione gruppo 1 e promosso in Seconda lega: Monteceneri.

Secondo classificato: Rapid Lugano.

Terzo classificato: Ligornetto.

Retrocesse in Quarta lega: Maroggia (13° posto) e Lema (14° posto).


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)

Monteceneri 58 punti (26), Rapid Lugano 56 (26), Ligornetto 49 (26), Stabio 48 (26), Comano 43 (26), Coldrerio 42 (26), Breganzona 41 (26), Cademario 31 (26), Vedeggio 28 (26), Ceresio 25 (26), Vacallo 24 (26), Rancate 24 (26), Maroggia 21 (26), Lema 21 (26). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?