
Raphaël Brun, giocherà con il Breganzona (Terza lega)
Salgono a tre le operazioni di mercato (in entrata) concluse dal Breganzona in questi ultimi giorni: dopo Serra, ufficializzati anche Brun (Breganzona) e Düblin (Canobbio). Dal settore giovanile sono stati promossi in cinque. Basta calcio per Patrick Scarcella, farà al 100% il direttore sportivo e il vice di Pedrini
BREGANZONA – Dopo aver dato il benvenuto al difensore Giulio Serra (qui l’articolo), pochi minuti fa il Breganzona ha ufficializzato gli arrivi di altri due nuovi giocatori, si tratta del centrocampista Raphaël Brun – proveniente dal Maroggia che lo aveva preso nell’estate 2019 dal Collina d’Oro – e del portiere Yago Düblin che nell’ultima stagione ha invece giocato in Quarta Classic con il Canobbio.
Ieri il club aveva inoltre comunicato di aver promosso in prima squadra dal proprio settore giovanile il portiere Raul Valnegri; il difensore Matteo Romanelli; il centrocampista Ernesto Lombardo; e i due attaccanti Federico Capone e Mattia Padovan, tutti giocatori che nell’ultima stagione sportiva sono già stati convocati in categoria (Terza lega). Infine, ricordiamo che il prossimo anno il Breganzona non potrà più contare (in campo) dell’esperto Patrick Scarcella che ha deciso di dire basta con il calcio giocato: Scarcella continuerà a svolgere l’incarico di direttore sportivo, ruolo ricoperto anche nelle ultime stagioni, ed inoltre affiancherà mister Pedrini come vice allenatore nella gestione della squadra.
MERCATO BREGANZONA
Allenatore: Alfredo Pedrini (confermato).
ARRIVI: Giulio Serra (difensore) Vedeggio 2, Raphaël Brun (centrocampista) Maroggia, Yago Düblin (portiere) Canobbio.
PARTENZE: Davide Vergani (portiere) svincolato, Yuri Schifferle (difensore) svincolato, Yan Schifferle (difensore) svincolato, Fabio Gasparini (difensore) svincolato, Giovanni D’Antuoni (difensore) svincolato, Luca Uzumcu (difensore) svincolato, Abhilash Mannamplackal (centrocampista) svincolato, Matteo Veglio (centrocampista) svincolato, Izet Adili (centrocampista) svincolato, Izeir Adili (centrocampista) svincolato, Giulio Costa (centrocampista) svincolato, Luzi Senteler (attaccante) svincolato, Massimo Tagliaferri (difensore) svincolato.
NOTE: Patrick Scarcella lascia il calcio giocato. Scarcella continuerà nel suo ruolo di direttore sportivo, ed inoltre sarà vice di mister Pedrini alla guida dei gialloblu.
VERDETTI TERZA LEGA 2023/24 (GRUPPO 1)
Campione gruppo 1 e promosso in Seconda lega: Monteceneri.
Secondo classificato: Rapid Lugano.
Terzo classificato: Ligornetto.
Retrocesse in Quarta lega: Maroggia (13° posto) e Lema (14° posto).
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Monteceneri 58 punti (26), Rapid Lugano 56 (26), Ligornetto 49 (26), Stabio 48 (26), Comano 43 (26), Coldrerio 42 (26), Breganzona 41 (26), Cademario 31 (26), Vedeggio 28 (26), Ceresio 25 (26), Vacallo 24 (26), Rancate 24 (26), Maroggia 21 (26), Lema 21 (26). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.