
Joel Ippolito (Maroggia)
Terza vittoria consecutiva per il Maroggia di Maiorano straordinariamente di nuovo in corsa per la salvezza (impensabile meno di un mese fa). Rancate affondato 1-0 da Joel Ippolito
RANCATE – Nel posticipo giocato ieri sera della 13ª giornata del gruppo 1 di Terza lega, ancora una vittoria, la terza consecutiva, per il Maroggia (10 punti) di Thomas Maiorano che ha espugnato 1-0 il campo del Rancate (13). Man of the match Joel Ippolito, suo infatti il gol che ha deciso la partita. Per il Maroggia tre punti pesantissimi, che valgono doppio perché ottenuti contro un’avversaria diretta per la salvezza, salvezza che soltanto un mese fa sembrava impossibile per i gialloneri, ultimi in classifica con un solo punto (e otto sconfitte consecutive) nelle prime nove giornate di campionato. Invece, con l’arrivo in panchina di Maiorano, il Maroggia ha letteralmente cambiato pelle ed ora la quota salvezza è lì, ad appena due punti, e potrebbe essere colmata già dopodomani quando i gialloneri giocheranno la loro ultima partita del girone di andata, il recupero della 12ª giornata, in casa contro il Monteceneri (20).
RISULTATI 13ª GIORNATA (TERZA LEGA 1)
Rancate – Maroggia 0-1
Ceresio – Rapid Lugano 1-1
Stabio – Vacallo 2-1
Monteceneri – Coldrerio 1-1
Ligornetto – Cademario 3-1
Vedeggio – Comano 0-1
Breganzona – Lema 4-2
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Rapid Lugano 27 (13), Breganzona 26 (13), Coldrerio 24 (13), Ligornetto 23 (13), Stabio 21 (13), Monteceneri 20 (12), Vedeggio 18 (13), Cademario 15 (13), Comano 14 (12), Lema 14 (13), Rancate 13 (13), Ceresio 12 (12), Maroggia 10 (12), Vacallo 10 (13) . *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.