
Gianluca Cavadini (Comano)
Dopo la salvezza ottenuta matematicamente ieri pomeriggio, al termine di una stagione relativamente tranquilla, il Comano e mister Cavadini hanno deciso che non proseguiranno più insieme
COMANO – Mister Gianluca Cavadini ed il Comano non proseguiranno insieme, la notizia ci è stata comunicata pochi minuti fa dal presidente giallorosso Nathan Pescia che ha voluto ringraziare pubblicamente, a nome di tutta la società, il suo allenatore: «A nome di tutta la società volevo comunicare che mister Gianluca Cavadini non sarà più alla guida della squadra per la prossima stagione. È stata una decisione che abbiamo preso di comune accordo con lo stesso Gianluca (Cavadini, ndr). La società desidera ringraziare mister Cavadini, per l’impegno, la professionalità e il lavoro svolto durante questo anno, augurandogli il meglio per il suo futuro calcistico».
Anche mister Cavadini, che abbiamo contattato telefonicamente, ha voluto salutare la squadra: «Dopo sette anni intensi con il Comano, prima da giocatore e poi da allenatore, si chiude per me un capitolo importante. La mia prima esperienza alla guida di una prima squadra è iniziata la scorsa estate con una vittoria all’esordio contro il Chiasso, un successo al quale è poi seguito un buon girone di andata. Il girone di ritorno è invece stato più complicato, anche a causa dei numerosi infortuni. Grazie a tutti i giocatori, per l’impegno e il percorso vissuto insieme. Un ringraziamento particolare a Mladen Vidovic, sempre al mio fianco con fiducia e supporto».
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 65 pt (26), Chiasso 62 (26), Coldrerio 42 (26), Ceresio 39 (26), Riva 36 (26), Ligornetto 34 (26), Stabio 32 (26), Comano 31 (26), Basso Ceresio 31 (26), Rancate 30 (26), Vacallo 29 (26), Breganzona 29 (26), Vedeggio 28 (26), Cademario 23 (26). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.