
Mister Patrick Scarcella (Breganzona)
Il Breganzona ha il suo nuovo allenatore: si tratta di Patrick Scarcella, anima dei gialloblù, già direttore sportivo e nell’ultimo campionato aiuto dell’ex tecnico Alfredo Pedrini
BREGANZONA – Il Breganzona ha scelto: per il dopo Pedrini squadra affidata a Patrick Scarcella, ex giocatore dello stesso Breganzona e che, nell’ultimo campionato, ha affiancato in panchina nel ruolo di vice proprio mister Pedrini. Anima e direttore sportivo dei gialloblù da diversi anni (Scarcella è stato tra gli artefici della rinascita del Breganzona dopo la fallimentare stagione 2018/19 conclusa con la retrocessione in Quarta lega), per Scarcella si tratta della prima esperienza alla guida di una prima squadra. Oltre al ruolo di allenatore continuerà ha svolgere anche quello di direttore sportivo, occupandosi del prossimo mercato estivo per rinforzare la squadra insieme a Jonathan Hayward.
«Ringrazio la società per la fiducia e l’opportunità che mi viene data – sono state le prime parole di Scarcella da neo tecnico dei gialloblù – Proveremo da dare continuità a quello che di buono abbiamo fatto nelle ultime stagioni, cercando naturalmente di correggere gli errori fatti, che analizzeremo con attenzione nelle prossime settimane. L’obiettivo è di far tornare il Breganzona ad essere competitivo, nella speranza che il prossimo campionato non sia caratterizzato dai tantissimi infortuni che abbiamo sofferto quest’anno».
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 65 pt (26), Chiasso 62 (26), Coldrerio 42 (26), Ceresio 39 (26), Riva 36 (26), Ligornetto 34 (26), Stabio 32 (26), Comano 31 (26), Basso Ceresio 31 (26), Rancate 30 (26), Vacallo 29 (26), Breganzona 29 (26), Vedeggio 28 (26), Cademario 23 (26). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.